Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] insediamenti nel Peloponneso, oltre a una Baronia degli Zingari a Corfù, verso il 1340, riconosciuta dalla RepubblicadiVenezia (Argiropoulos 2005).
Nei Balcani, Rom e Sinti divennero stanziali ma, forse a motivo della loro abilità nella lavorazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblicadi Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] tardi a tre cardinali e il G. fu nominato a presiedere la Legazione di Bologna il 25 sett. 1606, in un momento segnato dall'interdetto papale lanciato alla RepubblicadiVenezia.
A Bologna, dove arrivò la sera del 7 novembre, il G. dovette affrontare ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] ) riflettono non solo i tipi linguistici ma anche le vicende politico-amministrative di un territorio storicamente diviso tra la RepubblicadiVenezia e il Tirolo. Tentativi di creare una lingua scritta unificata, il ladin dolomitan, come elemento ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Bassi che, verso la fine del 1508, doveva avviare le trattative con i Francesi per una potente lega contro la RepubblicadiVenezia, conclusa poi a Cambrai il 10 dic. 1508. Anche in questa occasione, il G. si dimostrò particolarmente abile nella ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] (sembra che Tommaso abbia avuto una parte non trascurabile nel ravvicinamento, avvenuto nel 1377, tra il regno di Francia e la RepubblicadiVenezia). Tommaso si preoccupò di procurare alla figlia, a dispetto del suo sesso, una cultura letteraria ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] (vv. 7-63); genesi e conseguenze dell’ambizione nell’animo umano e nei popoli (vv. 64-123); exemplum negativo della RepubblicadiVenezia, in cui l’autore (da Verona) e il dedicatario (da Mantova) possono riconoscere da vicino i drammatici effetti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] . 322-696 passim; II, pp. 23-58 passim, 368; Vita di... Eugenio di Savoia tradotta dal francese..., Venezia 1716, p. 33; P. Garzoni, Istoria della RepubblicadiVenezia in tempo della sacra lega..., I, Venezia 1720, pp. 181, 193, 258, 297 ss., 428 s ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] hanno avuto le prime formulazioni giuridiche e le prime pratiche applicazioni.
Alla fine del Settecento la RepubblicadiVenezia istituì organi tecnico-consultivi per la conoscenza e la protezione del patrimonio ovunque distribuito e comunque ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] G. Mazzatinti, Bologna 1896-97, ad ind.; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, V-VI, Venezia 1901-04, ad indices; M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, Bari 1910-12, ad ind.; Relazioni degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] padre, mercante facoltoso, vien detto anche, in una fònte, "decurione"; si parla pure di un incarico da lui rivestito di ambasciatore milanese presso la RepubblicadiVenezia. La famiglia, che dall'originaria Alzate nel Comasco si era ormai da tempo ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...