PROMISSIONE DUCALE
Pier Silverio Leicht
. I consoli dei comuni italiani giuravano, all'atto di assumere il potere, certi capitoli nei quali erano comprese da un lato regole riguardanti la condotta politica, [...] ), alle sue vesti e al cerimoniale a lei relativo.
Bibl.: V. Sandi, Principî di storia civile della repubblicadiVenezia, Venezia 1755 segg.; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, 2ª ed., Venezia 1912; R. Cessi, Venezia ducale, Padova 1929-31. ...
Leggi Tutto
LANGBEHN, Julius
Leonello Vincenti
Scrittore tedesco, nato a Hadersleben (Schleswig-Holstein) il 26 marzo 1851, morto a Rosenheim il 30 aprile 1907. Figlio d'un insegnante costretto a emigrare dalla [...] forma pura l'archetipo dell'uomo rinato alla "personalità", e tra l'altro celebravano come esemplare la politica della repubblicadiVenezia, per essere sulla laguna prevalso sopra il sangue italico il germanico rinforzato da alcune stille greche. Lo ...
Leggi Tutto
JUGE, Boffile de
Georges Bourgin
Originario del regno di Napoli e discendente dalla famiglia Del Giudice d'Amalfi; abbracciò la causa di Giovanni d'Angiò, duca di Calabria, durante il tentativo di costui [...] nel 1492 perdette il suo governo del Rossiglione. Cercò di essere nominato capitano generale della repubblicadiVenezia; ma dovette contentarsi della modesta esistenza che gli assicurava la contea di Castres, che egli trasmise poi alla Casa d'Albret ...
Leggi Tutto
LODRON-LATERANO
Antonio Zieger
Famiglia comitale derivante, secondo la leggenda, da una famiglia romana immigrata nel Trentino durante il periodo imperiale. La prima volta che si trova nominato il capostipite [...] , combatterono con i loro soldati (1437-1439) contro Milano per riconquistare i territorî che restituirono poi alla repubblicadiVenezia. Essa allora li dichiarò "nobiles Venetos natos", concluse con loro un'alleanza perpetua, riconobbe loro i ...
Leggi Tutto
MELEDA (gr. Μελίτη; lat. Melite; A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in serbo-croato Mljet, che il canale omonimo separa dalla vicina [...] ma fu sottomessa da Ottaviano (35-33 a. C.). Soggetta fin dai primi del sec. XI alla repubblicadiVenezia, passò, nel sec. XV, a quella di Ragusa, a cui appartenne fino al 1810. Amministrativamente dipende dal banato della Zeta del regno iugoslavo. ...
Leggi Tutto
STRATICO, Giovanni Domenico
Giulio Natali
Teologo e letterato, nato a Zara il 19 marzo 1732, morto a Lesina il 24 novembre 1799. Vestì l'abito dei domenicani, e fece gli studî nel Collegio della Minerva [...] S. Gliubich, Dizionario d. uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856, pp. 292-93; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia, Appendice, Venezia 1857, pp. 313-15; A. Ademollo, G. D. S., in Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino ...
Leggi Tutto
REALE
Giuseppe CASTELLANI
*
. Carlo I d'Angiò (1266-1285) fece coniare a Barletta e poi a Messina una bella moneta d'oro con la sua effigie in sostituzione dell'altra bellissima detta augustale e la [...] pezzi da 8 vennero fabbricati con proprie impronte dalla repubblicadi Genova, dal granducato di Toscana e una prova, che non fu poi tradotta in coniazione, venne fatta anche dalla repubblicadiVenezia. C'era, oltre ai multipli, la frazione del ...
Leggi Tutto
MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro
Nicola Turchi
Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I Angelo Comneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] e da Naupatto a Durazzo, i quali in teoria avrebbero dovuto essere occupati dalla repubblicadiVenezia, che dovette per allora contentarsi di Durazzo e di Corfù. Come principe bizantino egli trovò seguito nella popolazione dei territorî occupati e ...
Leggi Tutto
LIBRO D'ORO
Roberto Cessi
Fra i registri ufficiali dell'antica repubblicadiVenezia molti, di diversa contenenza, portano il nome di Libro d'oro. Ma per antonomasia con tale nome è indicata la raccolta, [...] .
Bibl.: Romanin, Storia documentata della RepubblicadiVenezia, II, III, IV, passim; Ferro, Dizionario del diritto amministrativo veneziano, Venezia 1893, s. v. Nascite, Matrimoni; Maranini, La costituzione diVenezia dopo la serrata del Maggior ...
Leggi Tutto
SANDOVAL y ROJAS, Francisco, duca di Lerma
Nato nel 1552, morto nel 1623. Figlio di Francisco marchese di Denia e terzo conte di Lerma, crebbe nella corte dei re di Spagna e acquistatosi l'affetto e [...] guerre contro l'Inghilterra e contro i Paesi Bassi, nella lotta scoppiata nel 1606 tra Paolo V e la repubblicadiVenezia, nella guerra del Monferrato, gl'insuccessi si seguirono agl'insuccessi. La cacciata dei moriscos dalla Spagna avvenuta nel 1609 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...