GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] 'Istria, alla Dalmazia e all'Albania settentrionale. Dopo che già nel 1389 la RepubblicadiVenezia era intervenuta su Roma per la copertura del patriarcato latino di Costantinopoli, da tempo vacante, nel 1390 il Correr ne riceveva la titolarità da ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] . 167 s., 178 pp. 170-172, 180 pp. 173 s., 181 pp. 174-176, 185 pp. 178 s., 225 pp. 231 s.; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1879-1901, VII, n. 54 p. 325; VIII, n. 161 p. 170; B. Corio, Storia ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] . 569 s., 576 s.,579-583, 589; V. Sandi, Principi dell'istoria della RepubblicadiVenezia…, II, 2, Venezia 1756, pp. 848-861; M. A. Lugier, Storia della RepubblicadiVenezia..., VII, Venezia 1768, pp. 233 s., 242-249, 275-277, 303-306, 313-316, 413 ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] scientifique dans l’Europe du XVIIe siècle, Firenze 2004, ad ind.; C. Pin, recensione a P. Sarpi, Dominio del mare Adriatico della Serenissima RepubblicadiVenezia, a cura di A. Miele, in Studi veneziani, n.s., L (2005), pp. 392-396; A. Barzazi, Tra ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] figli del Buontempi come se fossero i propri, e più tardi, quando ormai era cardinale, li raccomandò per un ufficio alla RepubblicadiVenezia (cfr. Becker, p. 95).
Continuò gli studi a Bologna e a Padova, dove conseguì la laurea in utroque e tenne ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] (che il C. aveva completamente "raffazzonato", moderato, sopprimendo talune espressioni troppo dure riguardanti i Magiari e la RepubblicadiVenezia) si sosteneva che l'Isonzo dovesse diventare il confine tra l'Italia e la futura Croazia. Il C ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] , con altre quattro galere, alla lega tra l'imperatore, il re di Polonia e la RepubblicadiVenezia. Nel 1691, allorché, durante la guerra della lega di Augusta, l'Impero intimò ai principi italiani di schierarsi con l'Austria contro la Francia o ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] , nessuna testimonianza coeva attesta né la sua frequenza giovanile dell’ateneo né che avesse seguito lo zio nella RepubblicadiVenezia, mentre la notizia del giovanile passaggio padovano apparve trentadue anni dopo la morte del filosofo, in un tomo ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] L’enigma della modernità, p. 240). Nel 1889 ottenne a Padova la libera docenza in Storia della RepubblicadiVenezia presso la facoltà di lettere e filosofia. Abbandonò l’insegnamento l’anno successivo, quando fu eletto deputato al Parlamento per il ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] dei contadini, il C. si ritirò in un primo momento nella rocca di Riva, da dove iniziò una vivace corrispondenza con Ferdinando, il papa e la RepubblicadiVenezia. Per consiglio di Ferdinando nel giugno tornò a Trento e fu nominato il 22 luglio ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...