GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Per quanto concerne il ciclo veneziano, è G.A. Moschini che nella Guida per la città diVenezia del 1815 ricorda l'appartamento l'altro a Parigi in veste di ministro delle Relazioni Esterne della Repubblica Italiana. Nel 1811 il proprietario riaprì ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] le funzioni di revisore delle opere scientifiche dei confratelli. Inoltre il governo della Repubblicadi Genova 1990, p. 96. Vanno comunque citati A. Favaro, Nuovi studi galileiani, Venezia 1891, pp. 203-220; J. Vallery-Radot, Le recueil de plans ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] uno a Schloss Rychnov, Repubblica Ceca, due a Monaco, Alte Pinakothek) e quattro Storie di s. Lorenzo (due Michele, intagliato a tutto tondo (Roma, Museo nazionale del Palazzo diVenezia; Benesch, 1956).
Morì a Salisburgo fra il 7 luglio e il ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Per la storiadel componimento della contesa tra la Repubblica... e Paolo V... Documenti, a cura di C. P. De Magistris, Torino 1941, p. 353 n. 1; I libri comm. della Rep. diVenezia..., a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. 84 n. 7; Raccolta d ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] dei legami commerciali con la Repubblicadi Genova o grazie alle mediazioni di genovesi residenti in Spagna: il restauro, a cura di G. Rossini, Venezia 2005, pp. 138-145; Id., in La chiesa parrocchiale di S. Michele di Pagana, a cura di A. Acordon - ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] padre in Veneto: a Venezia frequentò la bottega di Sebastiano Bombelli, dipinse una S. Cecilia (chiesa di S. Cassiano), non impegno religioso e potere politico nella Repubblicadi Genova. Atti del Convegno…1991, a cura di C. Paolocci, Genova 1992, pp ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] cattedrale, e, tramite gli Estensi, per i monaci della certosa di S. Cristoforo. Committenti illustri non ferraresi furono, invece, il patrizio veneziano Leonardo Sanuto, visdomino della Repubblica a Ferrara tra il 1457 e il 1459 (Mariani Canova, pp ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] alcuni esempi, il B. ha l'aspetto di un fiero e cosciente servitore della Repubblica veneta. Anche se non ne abbiamo prove di Genova e naturalmente anche quella diVenezia. Allora il B. propose di mandare la Veduta diVenezia a penna di mano di ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] 'ultima cena, conservate nelle Gallerie dell'Accademia diVenezia, tanto vicine allo stile del Ricci da , pp. 50-56; L. Olivato, Provvedimenti della repubblica veneta..., in Memorie dell'Ist. veneto di scienze, lettere e arti, XXXVII (1974), pp. ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] alla Biennale diVenezia (1952, 1960); la sua opera fu accolta in molte importanti rassegne storiche sull'arte italiana della prima metà del secolo.
Negli ultimi anni visse con la sorella Margherita a Milano, abitando a piazza della Repubblica, con ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...