DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] diplomatiche non ufficiali. Nel giugno del 1495, per incarico della RepubblicadiVenezia, trattò con il rappresentante del governo fiorentino, Paolo Antonio Soderini, l'entrata di Firenze nella lega antifrancese; nell'agosto del 1498 a nome della ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] Italien (1856-1867), Innsbruck 1904, pp. 22-23. Sulla sua partecipazione alla RepubblicadiVenezia del 1848-49, oltre alla testimonianza del Tommaseo, e di P. Valussi, Dalla memoria d'un vecchio giornalista dell'epoca del Risorg. ital ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] un suo incarico a Tripoli come ambasciatore della RepubblicadiVenezia, a cui Cipro, dal 1489, apparteneva. Anche il figlio di Giovanni, Alvise (cugino del D.) ebbe incarichi dalla Repubblica, come premio per la fedeltà della famiglia. La nonna del ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] appunti critici alla Storia d'Italia dal 1789 al 1814 del Botta. Avversando le anacronistiche simpatie per un'idealizzata RepubblicadiVenezia, in cui il Botta scorgeva presenti le istituzioni adatte ai bisogni degli Italiani, il B. notava che la ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] distacco del C. dalle più vive e moderne correnti di pensiero del secolo.
Il capolavoro di Montesquieu, quell'Esprit des lois letto avidamente ed apprezzato nella RepubblicadiVenezia proprio per il suo carattere "moderato", il cauto riformismo ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] nell'Accademia degli Stravaganti, fondata da Andrea Cornaro. Nell'estate del 1607 partecipò a una campagna navale della RepubblicadiVenezia, servendo su una delle navi della flotta comandata da Giovanni Bembo. Quando la flotta si sciolse, il B ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] personale.
Per difendere l'esigua comunità cristiana latina di Smirne, I. VI esercitò costanti pressioni sul re di Cipro, Ugo di Lusignano, sugli ospedalieri di Rodi e sulla RepubblicadiVenezia, affinché rendessero operativa la lega che avevano ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] . X-XII; Misti,Cons. Dieci, reg. XI; Libri commemoriali della Repubbl. diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, ad Indicem. Per Genova vedi Arch., di Stato di Genova, Diversorum, 1422-23, e Diversorum Comunis Ianue, 1420-24, i ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] IV, Romae 1677, coll. 281-285; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, V, Ferrara 1848, pp.1-36; V. Ceresole, Di alcune relazioni tra la casa A. e la repubblicadiVenezia, Venezia 1880, passim; E. Rott, Henri IV, les Suisses et la Haute Italie ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] tolta a Massimiliano, i Da Porto poterono tornare nella loro città, col beneficio di una serie di privilegi che la RepubblicadiVenezia concesse per la fedeltà dimostrata: questi privilegi provocarono risentimenti e rivalità presso altre potenti ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...