Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] sono dotate di leggi; viene confermata l'organizzazione del "Consiglio dei Cento", vera repubblica municipale barcellonese. quella di Genova e diVenezia, relazioni commerciali s'annodano con tutti i paesi mediterranei, i consoli di Barcellona ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] su un numero limitato di poli. Sono realizzati o prossimi all'avvio i progetti Garibaldi-Repubblica, Alfa Romeo-Portello Sud e non di rado demoliti. Tra le operazioni di recupero domina, per dimensione, quella della salvaguardia diVenezia e della ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di Roma.
In Roma il rotolo di papiro venne usato fino dai tempi della repubblica per le opere letterarie, col nome di volumen. Ma, benché più di rado, il libro di Bocca ed Ermanno Loescher di Torino, H. F. e M. Münster diVenezia, s'iniziava a Firenze ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] il procuratore capo della Repubblicadi Salerno N. Giacumbi, il consigliere della Corte di cassazione G. Minervini offensiva di primavera'' consistette in quattro sequestri gestiti in contemporanea dalle colonne brigatiste di Napoli, Venezia, Milano ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] militare (Ed. Ahist., c. 3). I mercanti diVenezia e di Comacchio, designati anche come milites e già riconosciuti da di taluni stati monarchici o repubblicani forti, come i regni di Francia o di Borgogna, di Catalogna o di Valenza, o la repubblica ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] adesione alla repubblica romana; altro assedio deì Tedeschi, ai quali dovette cedere dopo venti giorni di valorosa diverse nazioni, Ancona 1896; G. Luzzatto, I più antichi trattati diVenezia e le città marchigiane, in Nuovo Archivio Veneto, n. s., ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] artisticamente riuscì l'anno dopo il Mercante fallito, ossia la Bancarotta.
Nell'estate del 1740, essendo morto a Venezia il console della repubblicadi Genova, il G. ottenne quell'onorifico ufficio, che disimpegnò con cura, ma che fin dal gennaio lo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] pubblica.
Sennonché, mentr'egli era in Spagna, cadeva la repubblica del Soderini e rientravano in Firenze i Medici. E allora le di questa o quella città divenne semplice parte di un intreccio generale di eventi, i fatti del Napoletano o diVenezia ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] .
G. Oneto, Dizionario di architettura del paesaggio, Firenze 2004.
E. Turri, Il paesaggio e il silenzio, Venezia 2004.
G. Clément, al punto di considerarlo oggetto meritevole di tutela costituzionale: la Costituzione della Repubblicadi Weimar del ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] id., Le confraternite medievali dell'Alta e Media Italia, Venezia 1927.
Le confraternite religiose musulmane.
Si designano con questo in corporazione.
In base alla politica di laicizzamento assoluto, la repubblicadi Turchia emanò il 2 settembre 1341 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...