Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] .
Opere
I primi disegni della repubblica letteraria d’Italia rubati al segreto, e donati alla curiosità de gli altri eruditi da Lamindo Pritanio, Napoli 1703, Venezia 1713 (ed. parziale in L.A. Muratori, Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1 ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] Brevi memorie sulla vita e sui fatti di G. L., Milano 1831; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 331-334; P Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, III, parte 2, ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] la direzione della Società ferdinandea per la ferrovia Milano-Venezia, ma ne fu allontanato, sempre per motivi politici, Repubblica romana del '49.
Uscito dal governo con la formazione dell'ultimo ministero Menabrea nel maggio del 1869, il 25 di ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] , il C. fondò una nuova accademia, detta dei Filogariti; nel 1554 si recò a Venezia per chiedere al Senato il privilegio di apporre lo stemma della Repubblica sul monumento funebre, la cui iscrizione lapidaria è dello stesso C., eretto in onore del ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] 1955, quando per designazione del presidente della Repubblica, venne nominato giudice della Corte costituzionale.
. di filos. del diritto, XXXIV (1957), pp. 40-55; B. Petrocelli, G. C., Roma 1957; P. Piovani, G. C., in Enc. filos., I, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] di una cattedra di filosofia presso lo Studio di Genova e nel novembre dello stesso anno ottenne anche la carica di storiografo ufficiale della Repubblica, col compito di , Venezia 1647, pp. 70 s.; T. Boccalini, De' ragguagli di Parnaso, Venezia 1650 ...
Leggi Tutto
Negli antichi Stati italiani, alto funzionario del governo. Il titolo trovò larghissima applicazione nell’amministrazione civile, soprattutto nella Repubblica veneta, dove si ebbero, in particolare, il [...] nell’arsenale e sovrintendevano a tutti i lavori. Tali p. nel 16° sec. erano 20, poi scesero di numero fino a 3. Nel 1919 fu ripristinata la carica di p. per il solo porto diVenezia, in omaggio all’illustre tradizione; essa corrispondeva a quella ...
Leggi Tutto
Magistrato della Repubblica veneta, creato sotto il dogato di Sebastiano Ziani (1172-78) per sostenere le ragioni del fisco nei processi civili e penali, e diventato più tardi giudice d’appello, con autorità [...] . Gli a. erano tre con un mandato di 16 mesi e assunsero via via funzioni di controllo su tutta la vita giudiziaria e costituzionale diVenezia. I loro ampi poteri, simili a quelli dei tribuni dell’antica Roma, decaddero con il crescere d’autorità ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Venezia 1967). Magistrato dal 1995, specializzato in indagini sui crimini informatici e cyberterrorismo, ha svolto funzioni di pubblico ministero a Cosenza e a Grosseto, ed è stato [...] diversi anni presso la Procura della Repubblicadi Roma. È autore di numerose pubblicazioni giuridiche e ha insegnato in alcune università quali quelle di Lucerna, di Siena, la LUISS di Roma e l’Università Federico II di Napoli. Dal 2017 al 2018 è ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] stato olandese e la religione. - La repubblica era uscita dalla guerra come una grande potenza sotto ogni riguardo. La sua politica era politica mondiale; i suoi ambasciatori, con quelli diVenezia, erano considerati gli ambasciatori per eccellenza ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...