Giureconsulto e uomo politico, nato dalla nobile famiglia milanese, morto nel maggio del 1460. Fu lettore di diritto civile a Pavia dal 1418 al 1427, consigliere ducale dal 1427, oratore a Sigismondo (1424), [...] Repubblica ambrosiana; voltosi poi allo Sforza, fu tra coloro che trattarono la resa di Milano; presiedette al comizio popolare che approvò l'elezione di quello a duca; rimase presso lo Sforza come consigliere e da lui fu destinato oratore a Venezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] una pace perpetua venga costruita attraverso l’attività diRepubbliche democratiche che collaborano fino a federarsi. Contengono 2000.
Bobbio ad uso di amici e nemici, a cura della redazione di «Reset» e di C. Ocone, Venezia 2003.
R. Giannetti, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , come quelli fondati da Atene, Cartagine, Roma, Venezia e dagli Ottomani. In effetti potrebbero essere individuate tra risultato degli sforzi fatti dalla Quinta Repubblica per eliminare i fattori di instabilità che avevano caratterizzato i periodi ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] regionali eletti. Nel 1993 il Friuli -Venezia Giulia, per esempio, ha reso obbligatoria di suicidi tra le donne asiatiche residenti nel Regno Unito.
Repubblica d'Irlanda
In questo paese, di religione prevalentemente cattolica romana, ogni forma di ...
Leggi Tutto
Giustizia
Mauro Cappelletti
Introduzione
Il valore 'giustizia', come ogni altro valore - inclusi quelli di libertà e di uguaglianza, che sono frequentemente collegati e talora identificati con quello [...] nel 1968, all'epoca della 'primavera di Praga', dalla Repubblica Popolare di Cecoslovacchia: ma la legge costituzionale n. 1963⁵ (tr. it.: L'idea di 'legge superiore' e il diritto costituzionale americano, Vicenza-Venezia s.d.).
David, R., The ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] allegati 12 ‛progetti pilota' ed il ‛progetto Venezia') - ovvero, come adesso pare si preferisca, una di paesi quali la Francia e la Repubblica Federale Tedesca, hanno portato taluni (e anche l'autore di questo articolo) a vagheggiare la nomina di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Ebelsbach a. M. 1986 (tr. it.: L'assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo, Roma 1988).
OECD, Contrôle de l'assurance proprie operazioni di risparmio differito. Le seconde, la cui origine va fatta risalire ai tempi delle repubbliche marinare ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] Sardegna, Trentino-Alto Adige, Val d'Aosta, Friuli-Venezia Giulia), in particolare nei settori economico e culturale. contesto a dire il vero opposto in linea di principio: quello di una Repubblica una e indivisibile. Il Senato, benché strutturato ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] tradizionale parata che si tiene in occasione della Festa della Repubblica lungo la via dei Fori Imperiali a Roma, per di almeno sei giorni a partire dal 24 novembre, ha interessato i territori di Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] Sardegna, Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia) l'Assemblea costituente si trovò talora di fronte a vincoli di carattere internazionale e, comunque, a forme di autonomia già riconosciute.
Le disposizioni costituzionali rimasero a ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...