FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] di allievi furono anche: il Compendio d'un corso di lezioni di fisica sperimentale del Sig. Giorgio Atwood (Pavia 1781; ristampata a Palermo nello stesso anno e a Venezia della nuova Repubblica; il 14 febbraio, come decano di questo organo., ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] papa riunì in una lega la repubblica, Bologna, Reggio, Pisa e Lucca - le ultime due città per contrastare gli sconfinamenti di Bernabò Visconti - alle quali si aggiunsero gli Este di Ferrara, i Carrara di Padova, i Gonzaga di Mantova (aprile 1370), e ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] Venezia, sono curati una trentina di parrocchie, monasteri e istituti. Alla secolare presenza nella penisola di nuclei di più alto in assoluto di candidati all’ordine sacro dell’intera Europa. Alla Polonia seguono Repubblica Democratica del Congo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] Campanella, La città del Sole e Questione quarta sull’ottima repubblica, a cura di G. Ernst, Milano 1996.
L. Bonincontri, De astrologia nella cultura dell’Occidente, Venezia 1996.
O. Pompeo Faracovi, Gli oroscopi di Cristo, Venezia 1999.
M. Rinaldi, ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] alleanza con il papa contro Venezia. All'attività politico-diplomatica (non priva di ambiguità: come infatti documentano due lettere inviate al gonfaloniere Pier Soderini non disdegnava di fornire alla Repubblica fiorentina informazioni riservate) il ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] repubblica letteraria d'Oltralpe, antiquari, filologi, numismatici, fa seguire quella di Firenze, "amplissimum theatrum" di lettere e arti, le cui ricche biblioteche di conventi e di d'Italia, stampato a Venezia a cura di Apostolo Zeno, che aveva ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] in due cicli delle virtù raffigurati nella basilica di S. Marco a Venezia: nel mosaico della cupola dell'Ascensione, della fine all'antichità greca e romana, sviluppato in particolare da Platone (Repubblica, 427a) e Cicerone (De officiis, I, 5) e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] sul commercio di Sicilia della sua edizione dei Saggi politici sul commercio del signor David Hume (Palermo e Venezia, Rapetti). Ciò avrebbe fatto del cristiano "il membro più utile della repubblica e il più caro della società". "Felice dunque quell ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] da febbraio, con la proclamazione della Repubblica romana, era iniziato l’esilio di Pio VI, che si concluse l cardinal B. P., Paris 1844; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, L, Venezia 1851, pp. 85-89; P. Dardano, Diario dei conclavi ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] come pure approvò gli scritti di Scipione Bonifacio che, nella democratica Repubblica veneta, propugnava un regime , vescovo di Brescia (in Bibl. naz. Vittorio Emanuele II di Roma, Fondi minori, buste 718-719). Altre lettere del C. in: Venezia, Bibl. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...