GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 165 s., 344-352, 390-393, 447 s.; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II-III, Venezia 1878-83, ad ind.; De Francisco Karls IV. südlich der Alpen, Köln-Weimar-Wien 1993, ad ind.; W. Paravicini ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] . Pullan, La politica sociale della Repubblicadi Venezia, 1500-1620, Roma 1982, s.v.
A. Mercati, Saggi di storia e letteratura, II, ivi , Tizian-Studien, Köln-Weimar-Wien 1992, s.v.
J. De Guibert, La spiritualità della Compagnia di Gesù, Roma 1992, s ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...]
In alcune esperienze (Austria, Olanda, Repubblica Federale Tedesca) la centralizzazione e l' patterns of industrial conflict, New York 1960.
Rusconi, G.E., La crisi diWeimar, Torino 1977.
Sapelli, G., Il sindacalismo fascista, in AA.VV., Storia ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...]
Più incerto fu il cammino della Germania. La Costituzione diWeimar del 1919 era ambivalente, in quanto, se da un di enti di diritto pubblico dotati di ampi poteri, ad esempio in materia fiscale (artt. 136-139 e 141). La Costituzione della Repubblica ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] guerra mondiale e durante gli anni venti e trenta nella Germania diWeimar, in Svezia e in Svizzera (v. Maier, 1975; le democrazie a capitalismo avanzato.
Tra le grandi nazioni la Repubblica Federale Tedesca è stata quella che si è spinta più in ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] repubblica democratica dei giacobini muove anche alla conquista del potere esecutivo, con la conseguenza didi costituzione. "La Costituzione diWeimar è letteralmente scissa tra la neutralità valutativa della sua prima parte e la pienezza di ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] Repubblicadi Potenza, il Garante ha ribadito ai mezzi di informazione – cui spetta il diritto-dovere di informare l’opinione pubblica – di considerare che ci si trova di analitico seguito dalla Costituzione diWeimar, non contiene un’indicazione ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] , contro gli angioini, la Chiesa e la Repubblicadi Pisa: quest'ultima, sopraffatta nella battaglia navale della ), Copenaghen (1996), Salonicco (1997), Stoccolma (1998), Weimar (1999), Avignone, Bergen, Bologna, Bruxelles, Cracovia, Helsinki ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] (editore ed estensore unico nel 1788-1789 di una «Gazzetta diWeimar» interamente in italiano: cfr. Kofler & all’inizio del 1945 pubblicò in un periodico della Repubblica Sociale Italiana due testi in italiano successivamente accolti come canto ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] di occuparsi della specola astronomica e persino delle abitazioni per gli astronomi e per i disegnatori della carta geografica della RepubblicadiWeimar, Carlo Augusto, e collocato nell'Accademia di quella città. L'opera colpì l'immaginazione di ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...