Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] per impratichirsi con le armi? La repubblica ha forse più bisogno di soldati che di operai? Perché, sul modello delle gare militari, non istituiamo gare di ginnastica, di lotta, di corsa, di lancio del disco, e di altri esercizi fisici? Perché non ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] inoltre tra i promotori, assieme a Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria, del Gruppo di Visegrád (anche detto V4), un’alleanza azione diplomatica polacca è il tentativo di rinvigorire il cosiddetto Triangolo diWeimar, un accordo tra Polonia, Francia ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] diWeimar dedicò, dopo le corrispondenze giornalistiche per il Corriere mercantile, pagine splendide di la Fondazione Spadolini – Nuova Antologia di Firenze.
Per la biografia: Annuario diplomatico della Repubblica italiana 1963. Volume primo, Roma ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] della Repubblica.
Alla modernità dell’idea di un palazzo per uffici corrispose la novità del progetto di decorazione (tele superstiti sono al Kunsthistorisches Museum di Vienna e alla Kalssik Stiftung diWeimar).
In origine composto da sei grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] Johann Sebastian Bach.
Venezia
Al tempo di Antonio Vivaldi, la Repubblicadi Venezia è già da qualche tempo di cimentarsi con le trascrizioni di concerti vivaldiani realizzate da Bach.
Tra il 1708 e il 1717 Bach è organista presso il duca diWeimar ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Cinematografia
L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita [...] segnalare, a un livello di maggiore professionalità, Boris Grežov, già assistente, nella Germania diWeimar, di Robert Wiene per Das Cabinet del Paese da monarchia in repubblica; si costituì quindi la Repubblica popolare bulgara. Il partito comunista ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Friburgo in Brisgovia 1879 - ivi 1956). Militante dell'ala sinistra del Centro cattolico, venne eletto due volte al Reichstag (1914; 1920); fu cancelliere (1921-22), mandato durante [...] Membro dell'Assemblea nazionale diWeimar, nel 1920 fu di Rapallo (16 apr. 1922). Dopo l'assassinio di Rathenau, fece votare le leggi di difesa della repubblica; ma in seguito, i gruppi industriali, coalizzatisi contro di lui e la sua politica di ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] prima volta dalla Repubblica sociale, nel quadro della ‘socializzazione’ delle imprese con più di un milione di capitale e con più di 100 lavoratori unions americani.
I c. di fabbrica tedeschi, riconosciuti dalla Costituzione diWeimar del 1919 – e ...
Leggi Tutto
Per assemblea costituente si intende generalmente un’assemblea eletta per lo più a suffragio ampio, se non universale, ed incaricata di redigere una Costituzione: l’assemblea costituente è, quindi, espressione [...] II, dal cui lavoro nacque la Costituzione c.d. diWeimar, dal nome della città dove l’Assemblea si era insediata ha rimesso la scelta della forma istituzionale (monarchia o repubblica) direttamente al corpo elettorale (come è accaduto nello stesso ...
Leggi Tutto
Sassonia-Weimar-Eisenach Antico granducato della Germania. I duchi di Sassonia-Weimar (della casa di Wettin) risalgono a Giovanni Guglielmo (m. nel 1573) e a suo figlio Giovanni (m. nel 1605). Fondatore [...] diWeimar; Adolfo Guglielmo (m. 1668) quello di Eisenach; Giovanni Giorgio (m. 1686) quello di Marksuhl; Bernardo (m. 1678) quello di Jena. Ernesto Augusto I diWeimardi Guglielmo Ernesto (1876-1923), il 9 novembre 1918 fu proclamata la repubblica. ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...