MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] di un reggimento di fanteria e passò alla difesa di Ratisbona, assalita dalle truppe svedesi al comando di Bernardo diWeimar contro i Barberini dalla Repubblicadi Venezia, dal Granducato di Toscana e dal Ducato di Modena) colse impreparata l ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] nobili esiliati, quando fu soppressa la Repubblicadi Ancona. B. Alfei narra che diWeimar (1524), la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna (1539), l'Archivio di Stato di Mantova, la British Library di Londra (1528), l'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MUTIIS, Bartolomeo de, conte di Cesana
Paolo Da Col
MUTIIS (de Motij, de Montij, de Mutijs, de Mutis, Demutis, Muzzi, Mozzi), Bartolomeo de, conte di Cesana. – Nulla si conosce della sua nascita (che [...] origini andranno localizzate in quella fascia del territorio della Repubblicadi Venezia che dalla laguna si estende al Trevisano e al I: Von den Anfängen zum Barock, a cura di R. Flotzinger - G. Gruber, Wien-Köln-Weimar 1995, 2a ed., pp. 253-297; ...
Leggi Tutto
Politologo (Wuppertal-Elberfeld 1906 - Marburgo 1985), studioso del movimento operaio. Comunista, all'indomani dell'avvento del nazismo dovette abbandonare la carriera giuridica e fu in carcere dal 1937 [...] (1965, trad. it. 1971); Antagonistische Gesellschaft und politische Demokratie (1967, raccolta di saggi in parte tradotti in it. in Socialismo e marxismo da Weimar alla Repubblica Federale, 1978), Ein Leben in der Arbeiterbewegung (1976; libro ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] scarsa parte nel governo della repubblica lasciassero i nuovi ordinamenti di Firenze ai nobili che non di Deutsche Dante-Jahrbuch, voll. V-IX (1920-25), per cura di H. Daffner, e che ha iniziato una nuova serie diretta da F. Schneider (Weimar ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] e, nel campo letterario, verso l'archeologia, la storia, la filosofia. Così gl'Inqieti di Bologna rinacquero nell'Istituto nazionale italiano della Repubblica Cisalpina (1802-1810) e poi divennero, nel 1829, l'Accademia delle scienze dell'Istituto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] una propria nobiltà. Toledo divenne una specie direpubblica, che Alfonso III di León pose sotto il proprio protettorato. L Der Kampf zwischen Gesetzes- und Gewohnheitsrecht im Westgotenreiche, Weimar 1930).
2. Periodo dei fueros o dei diritti locali ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ; Polonia (p. 46); Repubblica ceca (p. 49). - Letterature di lingua araba (p. 50 di inquietanti atteggiamenti xenofobi insieme ai rigurgiti di nazionalismo ed estremismo di destra; R. Hochhut (n. 1931) ha dato forma di tragicommedia (Wessis in Weimar ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] delle potenze europee, fu data dalle capitolazioni, che ponevano la Turchia di fronte ai grandi stati in una situazione di disastrosa e irrimediabile inferiorità.
Proclamata la repubblica e fattosene Presidente, posta la capitale in Angora, nel cuore ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] . - M. Lidzbarski, Handbuch der nordsemitischen Epigraphik, Weimar 1898 (con atlante); G. A. Cooke, A 30). Ciò nonostante foro e Campidoglio negli ultimi tempi della repubblica pullulavano di ritratti, statue e titoli relativi; e quando Augusto nel ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...