Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] informazioni crebbe e fu nominato un coordinatore nazionale, ma solo con la nascita della RepubblicadiWeimar fu costituito un vero servizio di controspionaggio militare, denominato Abwehr (Difesa). Dopo l'avvento del nazismo assunse sempre maggior ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] rapporto con le rivendicazioni e gli ideali del socialismo (si pensi al national government di MacDonald, alle varie coalizioni SPD-Centro nella RepubblicadiWeimar e alle coalizioni della SFIO in Francia dopo la seconda guerra mondiale); 4) in ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] governo o assemblea può insidiare. Con la Quarta e la Quinta Repubblica, tuttavia, la Francia si è volta da un modello centrato regime parlamentare e la stessa Germania diWeimar il capro espiatorio di quasi tutte le recriminazioni conseguenti alla ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] direzione politica, come in Francia nel 1958, o finisce per soccombere, come nell'Italia prefascista e nella RepubblicadiWeimar, travolgendo le stesse istituzioni rappresentative. Le democrazie sono sempre crollate non per eccesso, ma per difetto ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] differenti. Così, ad esempio, gli istituti tedeschi improntati ai modelli della Rivoluzione francese hanno avuto nel periodo della RepubblicadiWeimar un breve revival, che per molti versi ha anticipato tendenze più recenti in questo campo (v. Unger ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] ”, adottata nello Statuto albertino, e a quella di “mezzi”, contemplata nella Costituzione della RepubblicadiWeimar. Piuttosto, l’Assemblea si preoccupò di un profilo, per così dire, contenutistico di detta capacità. Dalla lettura dei resoconti si ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] del Reichstag ed essere revocate ove questo lo richiedesse.
È noto come queste norme siano state al centro della crisi della RepubblicadiWeimar, che portò infine alla sua caduta; in proposito è tuttavia da notare che l'impiego che ne fu fatto in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] solide e quindi a trasformare i programmi in attività di governo. gli equilibri si dimostrarono instabili, la mediazione parlamentare spesso infruttuosa. Accadde nella RepubblicadiWeimar, ma accadde anche in Italia. Pluralismo politico e unitarietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] politico, si collegava alla discussione sul metodo sviluppatasi in Germania nel periodo della RepubblicadiWeimar, ma accoglieva anche l'istituzionalismo di Romano.
Essa si sviluppò ulteriormente nella citata Costituzione in senso materiale, opera ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione». Nonostante i pochi precedenti (RepubblicadiWeimar, 1919, e Repubblica spagnola, 1931), è questo il primo caso in cui i principi della tutela entrano fra i principi fondamentali ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...