Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] la polis e i nuclei minori: G. De Sanctis, 'Ατϑίς, Storia della repubblica ateniese, 2ª ed., Torino 1912, p. 41 segg.; U. E. condizione si attenua sempre più e nell'epoca romano-ellenica l'istituto scompare.
Connessi con l'organismo politico della ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] astronomia, ecc.) e del greco, sotto l'influsso della cultura ellenica che si diffondeva sempre più nel mondo ebraico. Il propagarsi, nel e precisamente di quella che sola, alla fine della repubblica, fu designata con questo nome, mutuato dal greco, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Asclepiade. Giunta al suo apogeo, la cultura fisica ellenica degenerò poi nel professionismo.
Nell'Etruria, per quanto promuovono l'educazione fisica e morale della gioventù.
La Repubblica Argentina attuò nel 1905 una grande riforma scolastica, per ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] i sistemi di numerazione scritta in uso presso gli antichi Elleni. Un primo, detto erodiano o più precisamente attico, era Fibonacci (o Leonardo da Pisa), pubblico notaro della Repubblica Pisana, impadronitosi a fondo del sapere tramandato fino al ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] varie vicende fino al 1832, portò al riconoscimento dell'indipendenza ellenica (protocolli 16 novembre 1828, 22 marzo 1829, 3 febbraio , dai liberali messicani elevato alla presidenza della repubblica, che riprendesse il pagamento degl'interessi dei ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] de Gaulle, contro il 45,49% a Mitterrand.
Riconfermato presidente della Repubblica, de Gaulle sviluppò gl'indirizzi di politica estera già noti, tra secoli penetrato un vivo riflesso di cultura ellenica tramite l'antica stazione commerciale greca di ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] una lunga tradizione, essendo stato preceduto da altri, come "Penisola Ellenica", o "Penisola Illirica" o "Romana" o "Bizantina", coi pace di Campoformio (1797), che faceva scomparire la repubblica di Venezia, eliminava un competitore sia pure ormai ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] all'ottobre del 1927. In tale censimento (che diede per la Repubblica di Turchia un totale di circa 14 milioni di ab.) la calcolati a 89.757 dei quali 25.666 erano sudditi ellenici, gli altri venivano considerati come sudditi turchi ma solo ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di tipo, di lega, di peso e corso forzoso.
Nel mondo ellenico tale definitiva fase di sviluppo si compì nel sec. VII a. monopolio di fatto, e forse anche di diritto, la repubblica si sia valsa per imporre alle città soggette l'accettazione delle ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] ). Inoltre nel piano superiore del Nuovo museo fu installato il gabinetto delle incisioni. Il più grande capolavoro della plastica ellenica, i rilievi dell'altare di Pergamo con scene di gigantomachia, è stato assegnato ad un nuovo museo, il Museo ...
Leggi Tutto
anarcosocialista
(anarco-socialista), s. m. e agg. Fautore di un socialismo anarcoide e integralista; a esso relativo. ◆ Jacques Salavise è un uomo che ha compiuto un percorso interiore insolito ma non così raro in certa intellighenzia ebraica....
troika2
(Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea e del Fondo monetario internazionale,...