Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...]
La tutela del diritto alla privacy in Germania è innanzitutto affidata alla Costituzione federale (Grundgesetz). Questa, discostandosi dal criterio analitico seguito dalla Costituzione di Weimar, non contiene un’indicazione dettagliata dei diritti ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] a 2500 spettatori, nel 75° anniversario dell'organizzazione federale russa. Nel 2004 la selezione mondiale ha incontrato la Germania. In un unico caso la rappresentativa mondiale ha affrontato una squadra di club: è accaduto nel 2003 nell'incontro a ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] formato una coalizione composita di stati occidentali (fra cui Italia, Germania, Francia, Regno Unito federale costituita da tre cantoni autonomi. Questo esperimento didi gran croce, decorato di gran cordone dell’ordine al merito della Repubblica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] non russi e il progetto bolscevico di creare un’unica repubblica socialista russa. La nuova Costituzione sovietica del Patto di Varsavia non viene tollerata e il 21 agosto del 1968 le truppe sovietiche, insieme a quelle della Germania Est, della ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] giuridica o economica della Repubblica, ovvero la tutela dell III, 183 ss.
9 In Francia ed in Germania, ad es., l’erogazione de servizi ed il (Pole-emploi e Agenzia federale per il lavoro).
10 V. giudizio di legittimità costituzionale dell’art. ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] e federale: "Non si parla di papa - si legge in una lettera al Cattaneo del 23 ott. 1850 nella quale veniva appunto attaccato il documento mazziniano dell'8 settembre - non di cattolicismo, non di francesi, non di socialismo. La parola Repubblica vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] . Solo l’Italia può parlare da eguale alla Germania, alla Francia, all’Inghilterra (in Tutte le opere, cit., 4° vol., pp. 703-704).
L’organismo federale deve dunque convivere con una serie di autonomie locali, alle quali va affidata la gestione ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] burattino nelle mani dei Tedeschi. In effetti, nella Repubblica sociale italiana, al G. toccò soltanto di esercitare la funzione amministrativa mentre quella operativa dipendeva totalmente dalle autorità germaniche.
Nominalmente il G. era a capo dell ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] scegliere tra religione e riforma, tra monarchia e repubblica. In questa prospettiva F. legge le Istorie una prima applicazione – di queste idee, si ebbe in Germania con la Riforma, federale e socialista, recupera le parti della dottrina di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] -imperialista scatenata contro la Germania provoca in effetti la a partire dagli anni Trenta, proclamano la Repubblica del Vietnam. I Francesi riescono a di un’Assemblea Costituente (1950) e la formazione di uno Stato federale indipendente (Regno di ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...