Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] [Willy Brandt] formò il governo federale e rilasciò la prima dichiarazione programmatica con “La Repubblica”, un leggibile quotidiano liberale di sinistra concorrente con in Germania»; per Adorno la vera conoscenza è quella della totalità, di ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] . Cattaneo l’idea di una soluzione federalista, che nel quadro politico l'alleanza di tutti quegli uomini liberali, che senza essere partigiani della Repubblica federativa nel Alleanza con l'Austria e la Germania e che non aveva risparmiato le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] che le repubbliche boere cercano di arginare ponendo dei limiti all’immigrazione e rifiutando la concessione di diritti politici agli stranieri.
Kruger si dimostra molto abile nel procurare investimenti e prestiti dalla Francia, dalla Germania e dall ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] di seconda fila. Anche se vi furono alcune espulsioni esemplari di consiglieri nazionali e difederali tra il Vaticano e la Germania nazista che, con l’ Repubblica sociale italiana e, dimenticato da tutti, visse i primi mesi a Trieste in condizioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] di Praga, fino a giungere alla rottura. Nel maggio del 1938 la tensione è così alta che si ritiene imminente l’invasione da parte della Germaniafederale elegge Havel presidente della Repubblica, mentre Dubcek è eletto presidente della Camera federale ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] compiuta direpubblica liberale trovò la sua realizzazione negli Stati Uniti d’America, dove con la costituzione federale del fecero la loro comparsa i partiti di massa, di cui il primo esempio, a partire dalla Germania, furono i partiti socialisti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] Germaniadi Chiese d’ispirazione luterana, denominate “evangeliche”, un movimento di in Svizzera, in Scozia e nella Repubblica delle Province Unite, mentre la in Italia) danno vita al Consiglio Federale delle Chiese evangeliche. Vent’anni dopo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] alla divisione della Germania, con la costituzione nel 1949 di due entità di Stato John Foster Dulles (1888-1959). Essa si impernia sul contenimento della spesa federaledi Nixon nella Repubblica Popolare della Cina prelude allo stabilimento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] di pace meno dure di quelle della Germania. Le diverse nazionalità dell’impero rifiutano seccamente la proposta dell’imperatore di dare origine a uno Stato federale operaie, decise a difendere la repubblica. Il cancelliere cristiano-sociale Engelbert ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] del 1991. Prima tra le repubbliche iugoslave ad aver dichiarato unilateralmente la dopo un conflitto breve e di bassa intensità contro l’esercito federale, noto come la ‘Guerra europei, in particolare con Italia, Germania, Francia e Austria, i suoi ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...