senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] fortemente decentrati spesso il nome rispecchia la struttura costituzionale, e così si ha il Bundesrat o Consiglio federale nella RepubblicaFederalediGermania e in Austria, il Consiglio degli Stati in Svizzera e in India.
I diversi criteri seguiti ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] ). Nel 20° sec., tra gli altri, si sono costituite in Stati federali l’Australia (1901), l’India (1947), la RepubblicaFederalediGermania (1949). Carattere federale, ma con alcuni tratti di tipo confederale, ha avuto fra il 1922 e il 1991 l’assetto ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico tedesco (Magonza 1901 - Stoccarda 1982). Segretario di Stato degli Esteri (1951-58) e presidente della commissione CEE (1958-67), da lui prese nome (dottrina H.) la posizione assunta [...] H.) cui si ispirò, fino alla fine del 1969, la politica estera della RepubblicaFederalediGermania, basate sulla pretesa rappresentanza esclusiva da parte di quest'ultima del popolo tedesco nel suo complesso, con tutte le conseguenze che ne ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE)
Organizzazione internazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazione per la cooperazione e [...] all'OECE (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, RepubblicaFederalediGermania, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia), cui si unirono nel 1964, il Canada, gli ...
Leggi Tutto
Sigla di Comunità Europea di Difesa, organismo previsto dal trattato firmato nel 1952 dagli stessi paesi aderenti alla CECA (Belgio, Francia, RepubblicaFederalediGermania, Italia, Lussemburgo, Paesi [...] Bassi), ma non entrato mai in vigore a causa della mancata ratifica da parte della Francia ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] comunemente. Bisogna anzitutto ricordare che nella Repubblica Democratica Tedesca c'è un capitalismo di Stato amministrato dalla burocrazia (con una produttività del lavoro inferiore a quella della GermaniaFederale, e quindi salari reali inferiori ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] Svizzera e della Germania, che una fase di passaggio verso la costituzione di Stati federali, ossia di Stati unitari, la guerra di Corea nonché una serie di azioni con essa connesse, come l'embargo sulle merci destinate alla Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] da perseguire all’interno della sfera pubblica e limite negativo all’esercizio di qualsiasi potere. Ancora più esplicitamente, nella Costituzione della RepubblicaFederalediGermania del 1949 e nella giurisprudenza che l’ha interpretata e applicata ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] in una società per azioni sotto la legge tedesca. Il 40% del capitale fu diviso equamente tra la RepubblicaFederalediGermania e lo Stato della Bassa Sassonia, mentre il rimanente capitale fu convertito in proprietà privata con le cosiddette ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] minoranze politiche organizzate in partiti "che tentano di pregiudicare o eliminare l'ordinamento fondamentale democratico e liberale o di minacciare l'esistenza della RepubblicaFederalediGermania" (art. 21 GG), mentre esplicita è la dichiarazione ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...