Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] della formula della Costituzione di Weimar (art. 153), trasferita nella vigente Costituzione della RepubblicaFederale Tedesca: ‟la riflessiva, riteniamo non si possa dare adesione. Come in Germania si è negato che questo possa essere il senso della ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Germaniadi autorità. Per questo - fra le due guerre mondiali - per dare stabilità ed efficienza al potere esecutivo, il pensiero costituzionalistico si orientò verso il 'parlamentarismo razionalizzato'. Esso venne realizzato nella RepubblicaFederale ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] ) e come diritto a essere interpellati, nella GermaniaFederale si è sviluppata una lotta politica e sindacale di partecipazione già esistenti nei paesi industriali. Nella RepubblicaFederale Tedesca vi sono 1.500 imprese (circa 1,3 milioni di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] Austria, RepubblicaFederale Tedesca, Olanda, Belgio, Danimarca, Svezia e Norvegia. I tratti comuni dei sindacalismi caratteristici di questi germanicodi uno spirito di collaborazione non solo a livello di decisioni macroeconomiche e di assunzione di ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] federale delle Chiese evangeliche chiede diGermania, Firenze 2000.
81 F. Margiotta Broglio, Discriminazione razziale e discriminazione religiosa, «Quaderni di concordataria alla «seconda repubblica», «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] opere d'arte esistenti nelle chiese e conventi della Repubblica veneta non voleva certo restringersi ad atto amministrativo e ed è a un elevato grado di maturazione, ma anche in paesi come la Francia e la GermaniaFederale, ove invece la potestà delle ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] mai esistita un’uniformità di atteggiamento delle procure della Repubblica nel promovimento dell’azione di consulente, sia in quella successiva, in veste di giudice.
Germania
In riferimento al diritto tedesco, si può osservare come l’assetto federale ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] in Germania e in Italia, paesi dotati di costituzioni moderne, questo potere è fra i più ampi, poiché le corti costituzionali applicano all'attività del legislatore il principio di proporzionalità (nella RepubblicaFederale Tedesca) e di razionalità ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] fine del XVII secolo, e solo nel continente europeo.
Germania
In Germania, e in primo luogo in Prussia, una scienza dell' di Lorenz von Stein.
Nello stesso periodo in cui - nella RepubblicaFederale - Thieme tentava, sul versante giuridico, di ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] le pene comminate suscettibili di riduzione da parte del Consiglio di controllo per la Germania. Le spese processuali campagna di terrore e di violenza condotta, fra il 1° gennaio e il 20 maggio 1999, dalle forze della RepubblicaFederale della ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...