RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] metà della coltura del r. è situata nella repubblicafederaledi Uzbekistan.
Rendimento unitario. - Continuando a riferirci alla Giappone, il Belgio. la Germania Occ., la Iugoslavia, l'URSS, ecc. Il secondo paese esportatore di r. è la Tailandia (21 ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] del presi dente della Repubblica, su proposta del presidente del Consiglio, di concerto con il ministro per di organismi di garanzia, già da tempo introdotti in ordinamenti giuridici esteri (USA, Gran Bretagna, Francia, Rep. FederalediGermania ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] V Repubblica in di uno Stato federale e incaricata di redigere un testo, da sottoporre alla ratifica di una maggioranza qualificata degli Stati membri (tale è stato il caso della Costituzione U.S.A. del 1787 e della Legge fondamentale diGermania ...
Leggi Tutto
(Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dall'Unione Europea, dall'Unione Africana e dai diciannove Paesi più industrializzati del mondo [...] è il risultato di un progressivo ampliamento del numero di Paesi leader dell’economia mondiale da quelli componenti il G5, istituito agli inizi degli anni Settanta e comprendente Giappone, Gran Bretagna, Francia, RepubblicaFederale Tedesca e Stati ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nell'ottobre 1982, la Riserva Federale modificava le proprie tecniche di controllo in modo tale da Repubblica Irlandese, in Australia, nella Nuova Zelanda e nella Repubblica Nord, specie dall'Irlanda e dalla Germania, fino al 1890 e la simultanea ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] alle repubbliche dell'ex URSS, conforme al modello federaledi tipo tedesco di punta, collaboratore anche di Averbach oltre che di un veterano come J. Rajzman), le opere di A. German e, più recentemente, quelle di V. Sorokin e di A. Sokurov, ossia di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di un disavanzo di 800 milioni di dollari (con un bilancio municipale di 12,3 miliardi di dollari), accompagnato da debiti e obbligazioni per più di 4 miliardi di dollari. Il salvataggio di New York è costato caro ai governi federale . diGermania tra ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] , di Ucraina e Georgia, di Kazakistan, Turkmenistan e Azerbaigian.
La R., che era già una repubblicafederale quando isola di Sahalin, che risente beneficamente della vicinanza del Giappone. I paesi occidentali, singolarmente (specie la Germania) ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblicafederale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] paesi si segnalavano la Rep. Fed. diGermania (5,2%), la Iugoslavia (3,2 di Husák (eletto dall'Assemblea federale, nel maggio 1975, presidente della Repubblica in sostituzione di Svoboda) si è configurato in una sorta di centrismo, tra i fautori di ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federaledi Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] federale, di 5814 km2). Il processo di urbanizzazione non è limitato alle grandi metropoli; infatti numerose città di nella Repubblica Dominicana diGermania, Von Holleben, l'ambasciatore svizzero E. Bucher, tutti liberati in cambio di centinaia di ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...