Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblicadi Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] la costituzione di uno Stato federale con la presidenza spettante a rotazione alle due comunità, fu bocciato per referendum dalla popolazione greco-cipriota. Lo stesso anno, la sola parte greco-cipriota, corrispondente alla Repubblicadi C., è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] Volta fu dominata dalle contraddittorie esigenze di stabilire un vincolo federale con i nuovi Stati vicini che e forze armate rese la terza repubblica ancora più precaria delle precedenti e si giunse (1980) a un colpo di Stato che portò al potere S. ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] il Land della Sassonia Inferiore nella RepubblicaFederale.
Sassonia
Land della Germania (18.417 km2 con 4.249 la Sassonia Inferiore, a NE e a E con il Land di Brandeburgo, a S con i Länder di Turingia e Sassonia. La città più popolosa è Halle (234. ...
Leggi Tutto
inizio 20°), che si estende per circa 3 km in direzione est-ovest, collega il Campidoglio al Lincoln Memorial, attraverso la meta intermedia dell’obelisco del Washington Monument: un percorso rettilineo [...] le sedi delle varie ambasciate (per es., l’Ambasciata diGermania, di O.M. Ungers, 1995). Il Vietnam veterans memorial (1981 l’atto di annessione delle loro isole alla repubblicafederale.
Nel 1903, con il trattato detto anche di Hay-Banau Varilla ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] Giappone, Germania, e per le esportazioni di riso, cotone grezzo, tessuti di cotone federale, formato dalle due province del P. Occidentale e del P. Orientale, con una forma diRepubblica del Bangladesh. Il tentativo di reprimere la secessione fallì di ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] parte restante di Boemia e Moravia e la Slovacchia fu proclamata indipendente (satellite della Germania). La Repubblica fu eletto V. Havel (Forum civico) e a quella dell’Assemblea federale Dubček. Le elezioni del 1990 videro una netta vittoria di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] di cui si è detto sopra.
Popolazione. - La popolazione complessiva della repubblicafederale socialista russa era, nel 1939, di è dato conto della situazione politica a seguito della quale la Germania fu indotta ad attaccare l'URSS alle 3 del 22 ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] repubblica ad applicare le nuove leggi sulla privatizzazione introdotte dall'ultimo governo federale, sta procedendo decisamente su questa via, attirando flussi di del 1993. Gli scambi commerciali con Germania e Austria sono aumentati, mentre ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] : Regno Unito, con il quale l'A. mantiene tradizionali legami, e poi − nell'ordine − Germania (la componente ex RepubblicaFederale), Italia e Francia. I motivi di interscambio tra l'Italia e l'A. si sono accresciuti.
A partire dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] telescopio ottenuto dalla Germania in conto riparazioni.
Altri istituti di cultura. - L'istituto scientifico che ha più antiche e gloriose tradizioni è il R. Istituto lombardo di scienze e lettere, sorto nella Repubblica Cisalpina (1797) come ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...