Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] . Le truppe federaliiugoslave inviate dal presidente S. Milošević intervennero in Croazia e assunsero il controllo di circa un terzo del territorio (comprendente la Slavonia e la Krajina), dove fu proclamata la Repubblica Serba di Krajina. In ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale diRepubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] 1918 e nel 1946 divenne una delle 6 repubbliche costitutive della nuova Iugoslaviafederale. La crisi della Iugoslavia nel 1991 portò alla proclamazione di indipendenza della Repubblicadi Macedonia, ammessa ufficialmente all’ONU nel 1993. Presidente ...
Leggi Tutto
Repubblicafederale della Iugoslavia, avente per capitale Sarajevo (86.495 ab. nel 1941), confinante con la Croazia, la Serbia ed il Montenegro e avente uno sbocco sull'Adriatico presso la foce della Narenta. [...] . Gli abitanti si raggruppano di preferenza in borgate e villaggi, con scarsi rapporti tra loro. La Bosnia-Erzegovina manda 25 deputati al Consiglio delle nazionalità, eletto dalle singole repubblichefederali (v. iugoslavia, in questa App.).
La ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] successivo si appellò alla comunità internazionale perché una revoca parziale delle sanzioni contro la RepubblicaFederalediIugoslavia venisse subordinata a una soluzione, concertata sul piano internazionale, della questione del Kosovo.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] e Macedonia (apr. 1992), mentre Serbia e Montenegro restarono unite con il nome diRepubblicaFederalediIugoslavia, quasi a rivendicare l'eredità ideale di quest'ultima.
I nuovi Stati vennero riconosciuti, con frettolosa leggerezza, sulla facile ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] cinque anni.
Sul piano internazionale, la R. firmò nel settembre del 1996 un trattato di amicizia con la RepubblicaFederalediIugoslavia, che segnò un riavvicinamento fra i due paesi, dopo alcune difficoltà dovute alla partecipazione della R. all ...
Leggi Tutto
FIUME (croato Rijeka; XV, p. 507; App. I, p. 601)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Secondo le decisioni del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, Fiume è stata ceduta dall'Italia alla repubblicafederale [...] diIugoslavia che l'ha incorporata nella repubblica croata. Alla città, che nel 1936 contava 53.896 ab. residenti, è stato congiunto il finitimo centro di Sušak (italiano Sussa), già in precedenza iugoslavo, che ne contava 16.111 nel 1931, cosicché l ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] 193 Stati. Nel 2001 è stato conferito all’ONU e al suo Segretario generale di allora K. Annan il premio Nobel per la pace.
L’art. 7 della crisi scoppiata nella Iugoslavia nel 1992, con la dissoluzione della Repubblica popolare federale, espose l’ONU ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da [...] 1942 contava 295.718 abitanti.
Sorta la repubblicafederale iugoslava, di cui Belgrado continua ad essere la capitale, un nuovo piano regolatore.
Storia. - La capitale del regno diIugoslavia, che era stata dichiarata città aperta, fu soggetta, nei ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] Tito per gran parte della sua storia (1953-80). Poi ha costituito il cuore della RepubblicafederalediIugoslavia. Dal 1992 la Iugoslavia ha subito una costante metamorfosi istituzionale e territoriale, causata dal riemergere dei sentimenti ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...