La questione dello status del Kosovo ha caratterizzato tutto il periodo di amministrazione diretta del paese da parte delle Nazioni Unite (Un) e non può considerarsi ancora risolta a tre anni dalla dichiarazione [...] armato della Nato, nel 1999, emerse chiaramente che i kosovari di etnia albanese avrebbero spinto per l’indipendenza, mentre l’ex RepubblicaFederalediIugoslavia (attuale Serbia) e la minoranza serba avrebbero considerato come unica opzione ...
Leggi Tutto
Tadic, Boris
Tadic, Boris. – Politico serbo (n. Sarajevo 1958). Laureato in psicologia, nel 1990 è stato tra i fondatori del Partito democratico serbo. Entra in Parlamento nel 2000 dopo la caduta di [...] S. Milosevic e dal 2001 ricopre l’incarico di ministro delle Telecomunicazioni della RepubblicafederalediIugoslavia, poi nel 2003 passa alla guida della Difesa nel governo della Repubblicadi Serbia e Montenegro. Viene eletto presidente della ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] di politica estera, ma anche alcune delle sue più grandi sfide. Eppure sono passati meno di venti anni da quando le guerre nell’ex Iugoslavia , tanto da indurre la
RepubblicaFederale a fare delle sue istituzioni di Karlsruhe, Berlino e Francoforte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] un’altra, alimentata da migranti della Iugoslavia e poi delle repubbliche nate dalla dissoluzione di questa; più tardi da maghrebini e, in Afghanistan, è stato eletto alla presidenza della RepubblicaFederaledi Germania C. Wulff, il quale ha rimesso ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dell’UE.
1995: fine della guerra civile nella ex Iugoslavia e riconoscimento della Repubblicafederaledi Bosnia ed Erzegovina. Austria, Svezia e Finlandia entrano nell’UE.
1998: accordi di Stormont per la pace nell’Irlanda del Nord. Guerra etnica ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] La popolazione di F., nonostante i cospicui apporti migratori dall’estero (più consistenti i gruppi della ex Iugoslavia, italiano, che avrebbe dato vita alla RepubblicaFederaledi Germania.
Il centro storico di F., articolato intorno alla Römerberg ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] nella Repubblicafederale tedesca, per citare soltanto i gruppi più conosciuti. In America Latina le azioni di gruppi assetti territoriali. Azioni di t. brutale hanno accompagnato conflitti etnici, oltre che nella ex Iugoslavia, in Ucraina, Georgia ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] , la Gran Bretagna e l'Irlanda, il Messico, la RepubblicaFederaledi Germania, la Romania, l'Unione Sovietica, la Spagna e la e si sviluppasse nel paese. Aiutati finanziariamente dalla Iugoslavia, e in misura minore dalla Francia, gli organi ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] da cospicui prestiti dell'URSS, della RepubblicaFederaledi Germania, della Repubblica Democratica Tedesca e del Giappone.
Il paesi che, come la Iugoslavia e l'India, hanno assunto lo stesso atteggiamento. E da questa linea di condotta l'E. non si ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] Spagna (1986) e con la RepubblicaFederaledi Germania (1987). Con la Grecia furono firmati accordi di cooperazione (1984) e fu formalmente interrotto lo ''stato di guerra'' che durava dal 1940 (1987). Con la Iugoslavia ci fu un riavvicinamento sul ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...