Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Estonia, più Cipro). Nel Consiglio Europeo di Helsinki del dicembre 1999 è stato poi deciso di aprire . C'è chi sostiene che una qualche forma difederalismo fiscale del tipo esistente negli USA sarà possibile solo ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] firmato a Parigi il 27 maggio 1952 da Belgio, RepubblicaFederaledi Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi. Ma il Polonia, la Repubblica Ceca, l'Ungheria e la Slovenia, sorta nel 1991 dopo la disintegrazione della Iugoslavia. Verso la ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] il Kosovo, le incriminazioni del Tribunale dell'Aia riguardano la campagna di terrore e di violenza condotta, fra il 1° gennaio e il 20 maggio 1999, dalle forze della RepubblicaFederale della Iugoslavia e della Serbia contro i civili albanesi, con l ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] già a partire dall’anno precedente accompagnavano il processo di disgregazione della Repubblica socialista federalediIugoslavia (sul punto v. Bassiouni, M.C., Indagine sui crimini di guerra nell'ex Jugoslavia – L'operato della Commissione degli ...
Leggi Tutto
Unione europea occidentale (UEO)
Unione europea occidentale
(UEO) Alleanza politico-militare fondata nel 1954, comprendente Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia, Regno Unito, Italia, Repubblica [...] concerto con la NATO, il rispetto dell’embargo ONU verso gli Stati della ex Iugoslavia. Tra il 1997 e il 2001 la UEO ha partecipato inoltre a varie operazioni di gestione di crisi in Albania, Croazia e Kosovo. A partire dal 2001 alcune strutture dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] federaledi vari cantoni (Tessaglia), o dal predominio diRepubblica ex Iugoslava di Macedonia, critiche sin dal 1991, quando la G. si era opposta al riconoscimento dello Stato macedone nato in seguito alla dissoluzione della Iugoslavia, nel timore di ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio [...] In tal senso, una parziale eccezione era rappresentata dalla Iugoslavia, la cui Costituzione del 1974 esaltava più di ogni altra Costituzione socialista il principio del federalismo, riservando allo Stato soltanto le attribuzioni esclusive enunciate ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Federalisti e unitarî pensano ormai a una "Italia" concreta e ben differenziata dalle terre straniere. E il nome di "Ausonia" che i carbonari mettono innanzi nel loro progetto di una repubblica la Iugoslavia 245) di contro a circa 8.000 km. di confine ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 11 giugno il Millerand depose la presidenza della repubblica.
Fu eletto, per opera del senato e come base di discussione, per un "regime di unione federale europea".
Fu visita del re Alessandro diIugoslavia a Parigi e da una di Barthou a Roma. Dopo ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] (1947), dall'Italia (1948 e soprattutto 1956) alla RepubblicaFederale Tedesca (1949). Anche la Iugoslavia ha adottato, a partire dal 1963, un sistema di controllo giudiziario di costituzionalità, che costituisce un evento unico nell'ambito degli ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...