Partiti o formazioni politiche che si propongono la soluzione della questione sociale sulle basi etiche del cristianesimo. Il primo di tali partiti fu fondato nel 1878 in Germania dal pastore protestante [...] raggruppamento politico della Camera, e fu importante anche dopo la proclamazione della Repubblicafederale austriaca (1918). In Cecoslovacchia si formò (1919) il Partito popolare c. tedesco, con il programma di garantire alla popolazione di lingua ...
Leggi Tutto
Unità monetaria che sostituì nel giugno 1948, nelle tre zone occidentali della Germania (poi divenute la RepubblicaFederale di Germania), il Reichsmark (in vigore dal 1924). D. (o Ostmark in contrapposto [...] al primo, detto Westmark) si chiamava anche l’unità monetaria della Repubblica Democratica Tedesca. Con la realizzazione, il 1° luglio 1990, dell’unione monetaria ed economica tra le due Germanie, che ha precorso l’unificazione politica, il Westmark ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] tutte le sue conseguenze, fino all'Olocausto, quale parte integrante della storia tedesca.
Nella Germania divisa, la memoria autocritica doveva dare alla RepubblicaFederale un'identità politica, che la proteggesse da una ricaduta in un nazionalismo ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] irrilevante nel 1990, quando ne uscì la dissolvenda Repubblica Democratica Tedesca, che ne era stata il bastione militare verso degli anni Ottanta. Pur deludendo le aspettative dei federalisti più convinti, la Comunità si è gradualmente rafforzata ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] progetto di riforma della società: il passaggio della s. tedesca da Brandt a Schmidt fu il simbolo del superamento pragmatico di stati respinti all'opposizione (Regno Unito dal 1979, RepubblicaFederale di Germania e Danimarca dal 1982, ma la ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] maggio 1955 il FHO passò alle dipendenze della Cancelleria federaletedesca. L'anno dopo il servizio fu sciolto e venne De Lutiis, I servizi segreti in Italia. Dal fascismo alla seconda repubblica, Roma 19984, nuova ed.
W. Laqueur, A world of secrets ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] concluso un accordo per il trasferimento nel Reich di 128.000 Tedeschi della Galizia, della Volinia e del territorio di Narew, annesse 'autonomia e lo sviluppo nazionale consentito nella repubblicafederale macedone irrita i Bulgari che pensano sempre ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] quanto gradualmente assimilati dalla maggioranza tedesca) alla fine della seconda guerra mondiale richiesero delle garanzie per il libero godimento dei loro diritti civili e politici in quanto cittadini della Repubblicafederale. Il governo del Land ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] cinquantaquattro Stati, cui si deve aggiungere la RepubblicaFederale di Iugoslavia (Serbia-Montenegro), che è stata sloveni (Trieste, Gorizia, Udine); 290.000 altoatesini di lingua tedesca (Bolzano); 526.000 friulani (Friuli); 2000 carinziani (Udine ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] tedesca, il numero dei paesi che aderiscono alla CSCE è salito a 53 dopo l'adesione dell'Albania e degli stati nati dalla dissoluzione dell'URSS, della Iugoslavia (esclusa la Repubblica di Macedonia) e della Cecoslovacchia. La RepubblicaFederale ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...