Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] 1992). Ora, tenendo presente che la Repubblica Democratica Tedesca era considerata uno degli Stati socialisti più avanzati, una struttura dei prezzi così differenziata rispetto a quella della RepubblicaFederale (e quindi rispetto a quelle del mondo ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] muro, eretto all’alba del 13 agosto del 1961 dalla Repubblica democratica tedesca e demolito nella notte del 9 novembre 1989 in un impeto di ampie autonomie gestionali. In questo quadro federale, per valutare l’orientamento delle strategie innovative ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] di vista economico, l'Ungheria - grazie alle riforme di János Kádár - e la Repubblica Democratica Tedesca - grazie all'afflusso di fondi dalla RepubblicaFederale - si distinguevano positivamente fra i paesi del blocco orientale, ma in questi paesi i ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] a Parigi il 27 maggio 1952 da Belgio, RepubblicaFederale di Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi. Ma il Parlamento francese ne rifiutò la ratifica il 30 agosto 1954. Per sciogliere il nodo tedesco fu deciso di allargare alla Germania e all ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] fu convertita con il trattato governativo in una società per azioni sotto la legge tedesca. Il 40% del capitale fu diviso equamente tra la RepubblicaFederale di Germania e lo Stato della Bassa Sassonia, mentre il rimanente capitale fu convertito ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] 19, co. 2, e 103, co. 1, della Costituzione federaletedesca del 1949 (GG). Su questo fondamentale diritto di «ciascuno» di volta, a quei «diritti inviolabili dell’uomo», che la nostra Repubblica «riconosce » e «garantisce» (art. 2 Cost.). Sul tema, ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] controllo medico fu infatti quella scelta nella Repubblica Democratica Tedesca. Se formidabili furono i risultati ottenuti dagli sua lunga carriera. Ma è poi incappata in un’indagine federale, nata per motivi fiscali e capace invece di far scoppiare ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] soppressione dell'autonomia amministrativa a Washington, la capitale federale, decisa nel 1883 dopo che il numero degli si è visto chiaramente che specialmente nella Repubblica Democratica Tedesca, dove erano stati reclutati molti lavoratori stranieri ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] democratico e liberale o di minacciare l'esistenza della RepubblicaFederale di Germania" (art. 21 GG), mentre seguito alla realizzazione dell'unificazione nazionale italiana e tedesca, nonché alla formazione dei nuovi Stati sovrani risultanti ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] polizia dei vari Stati e l'FBI al livello federale.
Queste distinzioni tipologiche possono dirci qualcosa sull'aspetto di polizia nell'ex Unione Sovietica e nell'ex Repubblica Democratica Tedesca fossero in grado di reprimere ogni forma di dissenso ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...