Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] alla fine dell'ancien régime la costituzione della celebre Repubblica delle Provincie Unite, la quale si grande importanza americana e per la tedesca - quel piu avanzato ordinamento giuridico, che si qualifica stato federale.
Nella sua definizione ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] , al punto di vista della giovane repubblica d'Indonesia, nella sua contesa con l hanno ottenuto nel settembre 1947, dalla Corte federale d'arbitrato, la settimana di 40 ore, Sydney, affondato da una nave tedesca a 300 miglia dalla costa australiana ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] sui due lati del Canale del Danubio, ove i Tedeschi si erano asserragliati (Leopoldstadt ebbe 1200 edifici in del suo agglomerato, sia della repubblica austriaca, e di conseguenza la le mansioni del vecchio governo federale. Ma già era in corso ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ).
In Svizzera la tradizionale vocazione federale e sovranazionale dei cantoni ha impedito nei confronti della lingua egemone tedesca desse luogo nelle regioni Havel alla carica di presidente della Repubblica e la separazione dalla Slovacchia (1993 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Tenda. L'annessione del Piemonte e della repubblica di Genova diede poi nel 1798 alla non fu permessa dalla Dieta federale, che nel 1418 obbligava tre diversi linguaggi, corrotti dai reciproci contatti, il tedesco, l'italiano e lo slavo: così al tempo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] (1884).
Il Guelfo. - Cattolico federalista (1886-87), fondato da G. de di Monitore di Roma, datogli dalla Repubblica, e prese quello di Giornale di Bloch, dai Ridder Brothers (giornali in lingua tedesca), ecc. Cominciano a farsi strada anche le ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] politica ricostruttrice della fine della repubblica, che si manifesta con sua utilità. Ciò non vide il legislatore tedesco quando soppresse i mercati a termine sul dagli uffici statistici nazionali, dal Federal Reserve Board e dalla Società delle ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di quanto si osserva nella vicina repubblica stellata, l'antico nucleo colonizzatore delle terre catastate che il governo federale si era impegnato di riservare all' Ypres nel 1917, alla rottura delle linee tedesche nell'estate del 1918 e, dopo la ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] s'inizia con l'ultimo secolo della repubblica, appartengono appunto al tipo di città si distingue in territorio romano e territorio federale. Nell'uno e nell'altro vi sono , per il quale gli architetti tedeschi hanno avuto la preferenza. I due ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] con la Corte di cassazione o la Revisione tedesca.
Più interessante è l'ordinamento dell'istituto inglese integrità della legge federale; ma si differenzia Svevi, degli Angioini e degli Aragonesi; le repubbliche di Genova, Firenze, Venezia, Pisa, Siena ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...