'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] veniva rieletto alla presidenza della Repubblica.
Oltre al superamento dell' era visto come un fattore di protezione dall'egemonia tedesca in Europa. Il governo ceco si adoperò infatti per di rilievo del governo federale ne avevano appoggiato la ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] 61%) e il resto quasi tutti di lingua tedesca.
Le linee ferroviarie che passano per Friburgo adatto. Ma la repubblica aristocratica friburghese doveva cadere e il contrasto con il Gran consiglio federale svizzero giunse a tal punto, da provocare ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] una forma di govemo federale in contrapposto alla forma
Nel Togo, già durante l'occupazione tedesca, era stata favorita la coltivazione del di capo del governo quella di presidente della Repubblica. La Repubblica del Gh. ha fornito truppe alle N.U ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] l'elezione di un papa riformatore. La seconda repubblica, nel febbraio 1848, tolse al Rossi la delle nuove correnti della filosofia tedesca e italiana, cercò di unità italiana.
Il R. fu federalista per contingenze varie della politica internazionale, ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] il quale l'Islanda poteva denunciare il trattato federale che essa aveva stipulato nel 1918 con la il fatto compiuto dell'occupazione tedesca della madre patria. Un mese a concludere con la giovane repubblica un trattato commerciale particolarmente a ...
Leggi Tutto
Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] crisi della Repubblica di Weimar, passò nel 1931 a un minuscolo partito socialista di sinistra 1962 vicepresidente, nel 1964 presidente della SPD federale. Candidato alla Cancelleria (1961 e 1965). inserendo la questione tedesca nel processo di ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista tedesco, nato a Fürth (Baviera) il 4 febbraio 1897. Assistente nell'Institut für Wirtschaftbeobachtung (1928-42), nel 1942 fu nominato direttore della Handelshochschule di Norimberga. [...] del "miracolo" economico tedesco Adenauer il 30 ottobre 1957 lo nominava vice-cancelliere federale in sostituzione di F. Blücher e, dopo che Adenauer ebbe posto la sua candidatura (aprile 1959) alla presidenza della Repubblica (peraltro ritirata dal ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] ' e 'moderno', dell'idea-forza di repubblica, che sembra contenere in sé non solo in una soluzione stabile come quella federale del 1787. È quindi nella partire dalle elaborazioni teoriche della giuspubblicistica tedesca (v. Fioravanti, 1979), ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] ottobre 1989 la Procura della Repubblica di Savona emise ordini di fondisti, che passava al medico federale Claudio Locatelli, "per nascondere i della recidiva. Forte di queste prove la Federazione tedesca il 10 febbraio squalificò per 4 anni Krabbe e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Spagna, sorta in seguito all'occupazione da parte tedesca delle isole Caroline.
Nel concistoro del 14 marzo presso il presidente della Repubblica svizzera. Va ancora ricordata a causa soprattutto Costituzione Federale Impero". Pacelli suggeriva che ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...