BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] a podestà e a segretario federale, divenne la principale personalità politica Boccea.
Il 12 sett. 1943 i tedeschi liberarono il gruppo e trasferirono in aereo il simbolo dell'impotenza e dell'impopolarità della repubblica di Salò. Il 12 febbr. 1945, ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] cui condivise gli intenti del moderatismo, del federalismo e dell'educazione morale e materiale delle dei papi e la nascita della Repubblica. Tali innovazioni, entrambe apertamente combattute sempre più diffuso hegelismo tedesco, che egli considerava ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] montane, della proclamazione di una Repubblica italiana durata tre giorni (P alla testa" (anche nell'edizione tedesca, la lingua della Assing, Piero tenacemente per questa soluzione nazionale unitaria, non federale, repubblicana. Sotto l'impulso del C ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] 'alluminio e di collaborazione con la società tedesca Eckart Werke di Führt, per la produzione di ispettore federale amministrativo della nel Veneziano. La società veneziana tra fascismo, Resistenza, Repubblica, a cura di G. Paladini-M. Reberschak, ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] del 1920 il Consiglio federale elvetico deliberò la ripresa restare in silenzio. Dopo la razzia operata dai Tedeschi nel ghetto di Roma nella notte tra il e società nella Francia contemporanea. La Terza Repubblica (1879-1930), Firenze 1959, II, pp ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] della lingua tedesca, poté scegliere di iscriversi, prima, ai corsi di chimica industriale al Politecnico federale di Zurigo 1924, F3, 385, 3; Roma, Archivio storico del Senato della Repubblica, fasc. senatore P. D. L. Sulla presenza – nel Settecento ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] tedeschi, J. W. Goethe, F. Schelling, F. W. Nietzsche e la poesia di R. M. Rilke. Attratto però "dall'irrequietezza della Repubblica ritorno nella natía Svizzera.
Nel 1970 il Politecnico federale di Zurigo bandi un concorso per assegnare la cattedra ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] era aggiunta quella proposta dalla scienza giuridica tedesca, per la quale è lo Stato il ) e la monografia La costituzione federale svizzera (ibid. 1947). Nel 'imperio del sedicente governo della Repubblica sociale italiana; Sul valore costituzionale ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] di pubblico e di critica in varie città tedesche.
Fu poi nuovamente a Berlino ove, sotto la medaglia d'oro del presidente della Repubblica per benemerenze nella scuola, nella cultura dal governo della Germania Federale la medaglia "Richard Strauss ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] immediatamente Francesco Maria Barracu, federale di Catanzaro e futuro esponente della Repubblica sociale italiana (RSI). Bloccato la liberazione di Mussolini dal Gran Sasso per mano tedesca, il principe Pignatelli e la moglie organizzarono al ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...