BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] a podestà e a segretario federale, divenne la principale personalità politica Boccea.
Il 12 sett. 1943 i tedeschi liberarono il gruppo e trasferirono in aereo il simbolo dell'impotenza e dell'impopolarità della repubblica di Salò. Il 12 febbr. 1945, ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giacomo PERTICONE
Gerarca fascista, nato a Firenze il 27 settembre 1903, da Paolo Emilio P. (v.). Fece parte, giovanissimo, delle squadre d'azione fasciste fiorentine. Fattosi strada [...] provinciale, fu segretario federale del fascio fiorentino, Germania nazista. Durante tutto il periodo della repubblica di Salò, il P. rappresentò l volontà disperata della resistenza a fianco dei Tedeschi e della lotta spietata contro l'antifascismo ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 1847-1848 e la fine della Repubblica romana, molti democratici italiani si rifugiarono nel 1946 un «Consiglio Federale della Chiese evangeliche in Italia ospite’: i culti sono celebrati in lingua tedesca (tranne che nella chiesa di Torre Annunziata). ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] da un lato del suo rifiuto della democrazia parlamentare della Repubblica di Weimar, dall’altro del suo incessante sforzo di regno di Costantino77. Una sezione del congresso federale degli storici tedeschi riunitosi nel 2006 a Costanza è stata ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] un movimento politico nazionale su base federale di donne e di uomini, Europa tra guerra e dopoguerra
Lo studioso tedesco Gerd-Rainer Horn – curatore del volume .
12 Rimane fondamentale P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] giugno, subito dopo che il governo federale americano aveva eseguito la sua prima esecuzione del trattato di estradizione fra il Governo della Repubblica italiana e quello degli Stati Uniti d’America firmato alla presidenza tedesca a presentarla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] raccogliere tutte le informazioni relative agli studi tedeschi sull'uranio. Alla fine del 1944 dei paesi dell'area socialista. La Repubblica popolare cinese era, dopo l'Unione mediante l'aumento del finanziamento federale. Nonostante una serie di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] dal governo federale. L'attività della Notgemeinschaft era integrata dalla Kaiser Wilhelm Gesellschaft, fondata prima della guerra, che focalizzò la propria attenzione prevalentemente sulla rinascita dell'industria tedesca; durante la Repubblica di ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] cui condivise gli intenti del moderatismo, del federalismo e dell'educazione morale e materiale delle dei papi e la nascita della Repubblica. Tali innovazioni, entrambe apertamente combattute sempre più diffuso hegelismo tedesco, che egli considerava ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] montane, della proclamazione di una Repubblica italiana durata tre giorni (P alla testa" (anche nell'edizione tedesca, la lingua della Assing, Piero tenacemente per questa soluzione nazionale unitaria, non federale, repubblicana. Sotto l'impulso del C ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...