ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] volume dei premi riscossi in un anno. Se si considerano i valori - tutt'altro che casuali - relativi alla RepubblicaFederaleTedesca, risulta che il volume degli investimenti, nel settore delle assicurazioni sulla vita, supera nel 1989 di circa otto ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] dotati di ampi poteri, ad esempio in materia fiscale (artt. 136-139 e 141). La Costituzione della RepubblicaFederaleTedesca riprese interamente queste disposizioni (art. 140), sicché le grandi Chiese hanno un riconoscimento ufficiale (ibid.). In ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] , anche se differenti in numerosi punti particolari, sono state condotte in parecchi altri paesi (ad es., in Canada, RepubblicaFederaleTedesca e Inghilterra; v. Strumpel e altri, 1970). Inoltre in vari paesi si procede alla raccolta di dati sulle ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] e fecondi rapporti fra potere pubblico e attività espressiva del cinema (v. alcuni esempi della Francia, della RepubblicaFederaleTedesca, perfino dell'Italia, con la mediazione della RAI), ma anche in occasioni di favoritismi e di coercizioni ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] in industrial countries, in "IMF staff papers", 1990, XXXVII, 3, pp. 453-485.
Mayer, J., Il sistema pensionistico nella RepubblicaFederaleTedesca, in La politica previdenziale in Europa (a cura di M. De Cecco e F.R. Pizzuti), Bologna 1994, pp. 107 ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] proprio come un'inesorabile 'tendenza', in quasi tutte le democrazie a capitalismo avanzato.
Tra le grandi nazioni la RepubblicaFederaleTedesca è stata quella che si è spinta più in là in questa direzione, sebbene i tentativi di formalizzare questa ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] prese dai governanti in sede politica.In nazioni come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la RepubblicaFederaleTedesca, è stato collaudato un sistema di autodisciplina voluto dagli stessi imprenditori cinematografici. Hollywood nel 1930 adottò il ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] 2.550 famiglie, le quali effettuano la compilazione del questionario per tutti i giorni dell'anno; nella RepubblicaFederaleTedesca 50.000 famiglie sono tutte tenute alla registrazione dei propri bilanci per trenta giorni mentre, per i rimanenti ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] ai principi politici universalistici della libertà e della democrazia incorporati nella legge fondamentale della RepubblicaFederaleTedesca (1990, p. 151). Diversamente dal nazionalismo, il patriottismo costituzionale separa l'ideale politico della ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] (implicite e in molti casi anche esplicite) sui fini sindacali dei paesi del Nord Europa: cioè Austria, RepubblicaFederaleTedesca, Olanda, Belgio, Danimarca, Svezia e Norvegia. I tratti comuni dei sindacalismi caratteristici di questi paesi vanno ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...