• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1857 risultati
Tutti i risultati [1857]
Biografie [987]
Storia [643]
Letteratura [142]
Arti visive [115]
Religioni [109]
Diritto [102]
Diritto civile [73]
Economia [45]
Storia e filosofia del diritto [40]
Filosofia [27]

Cardona, Ramón de

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cardona, Ramón de Mario Prades Vilar Uomo d’armi e politico spagnolo (1467-1522). Viceré di Napoli dal 1509, capitano generale della lega Santa antifrancese (151112), fu sconfitto a Ravenna (→) l’11 [...] aprile 1512. Comandò il contingente che, nell’agosto successivo, rovesciò la Repubblica fiorentina di Piero Soderini per rimettere i Medici a capo della città. Nel 1515 tornò al vicereame, dove restò fino alla morte. Scrivendo «a una gentildonna», ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA FIORENTINA – BATTAGLIA DI RAVENNA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardona, Ramón de (3)
Mostra Tutti

BORGHESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Alessandro Gaspare De Caro Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] , tra i quali emergeva sempre più autorevolmente il B., si orientavano decisamente verso l'alleanza con la Repubblica fiorentina, proponendo, mentre Firenze era impegnata nella guerra di Pisa, una tregua che regolasse gli antichi contrasti, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO PETRUCCI – ALFONSO D'ARAGONA – BORGHESE PETRUCCI – ALFONSO I D'ESTE – ALFONSO PETRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Alessandro (1)
Mostra Tutti

BANDINI dei Baroncelli, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI dei Baroncelli, Bernardo Guido Pampaloni Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] , in segno di ringraziamento, offrì a Maometto II la medaglia disegnata dal medaglista Bertoldo di Giovanni. La Repubblica fiorentina lo ringraziò ufficialmente con una lettera dell'11 maggio 1480. Come spesso avveniva in circostanze dei genere, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – BERTOLDO DI GIOVANNI – CONGIURA DEI PAZZI – ANTONIO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI dei Baroncelli, Bernardo (1)
Mostra Tutti

CIUFFAGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIUFFAGNI, Bernardo Anna Padoa Rizzo Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] alla scultura, essendosi impiegato come "provisor et custos masseritiarum" presso la Zecca fiorentina (I. Orsini, Storiadelle monete della Repubblica fiorentina, Firenze, 1760, p. 193). Sulla base dei confronti stilistici è possibile attribuire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – LORENZO GHIBERTI – NANNI DI BANCO – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUFFAGNI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Pistoia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pistoia Francesco Ronco La città toscana fu sottomessa da Firenze tra il 1321 e il 1328 e, definitivamente, nel 1351 con la creazione di nuove magistrature e l’imposizione di un capitano fiorentino. [...] convocati in Consulta alcuni cittadini esperti della situazione pistoiese per discutere le misure da adottare (Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina, 1498-1505, a cura di D. Fachard, 2° vol., 1993, pp. 755-62). Si colloca in questo contesto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FILIPPO CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistoia (9)
Mostra Tutti

ALBIZZI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Roberto Elena Fasano Guarini Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] a quello di Tommaso Guadagni (400.000 ducati). Nel 1530 l'A. fu tra i banchieri fiorentini che vennero in soccorso finanziariamente alla Repubblica fiorentina assediata da Clemente VII e da Carlo V. In seguito, si ha ancora notizia di numerosi suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBIZZI, Roberto (1)
Mostra Tutti

ARIAS, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIAS, Gino Luciano Cafagna Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] questa città il 14 ottobre 1940. Opere principali, oltre a quelle già ricordate: I trattati commerciali della Repubblica fiorentina, vol. I (sec. XIII), Firenze 1901 ; Le istituzioni giuridiche medievali nella Divina Commedia, ibid. 1901 ; La Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – MATERIALISMO STORICO – ECONOMIA POLITICA – DIVINA COMMEDIA – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIAS, Gino (3)
Mostra Tutti

Carvajal, Bernardino López de

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Carvajal, Bernardino López de Michele Lodone Nacque a Plasencia, in Estremadura, nel 1456. Dopo gli studi teologici a Salamanca intraprese una brillante carriera ecclesiastica che lo portò più volte [...] Francia, convocarono per il settembre successivo un concilio in funzione antipapale. Come sede scelsero Pisa, costringendo la Repubblica fiorentina a subire le minacce (non solo spirituali) del papa, il quale intanto convocava in Laterano un concilio ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carvajal, Bernardino López de (3)
Mostra Tutti

Montecassino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montecassino Mario Gabrielli Rilievo nel Lazio meridionale, a sud-est di monte Cairo, nel Subappennino campano; secondo la tradizione s. Benedetto vi giunse nel 529. La città di Cassino, antico e fiorente [...] personale esperienza del poeta. Vero è che il Filelfo ci parla di due ambascerie di D. fatte per conto della repubblica fiorentina al re di Napoli: una prima volta il poeta sarebbe stato mandato per contrarre alleanza con quel re, una seconda volta ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – CRISTIANESIMO – VIA LATINA – BASSERMANN – GENSERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montecassino (4)
Mostra Tutti

Città di Castello

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Città di Castello Erminia Irace Quando lo Stato fiorentino conquistò Arezzo (1384) e Sansepolcro (1441), C. di C. diventò una enclave indipendente al confine fra la Toscana e i territori pontifici. [...] ; i Vitelli, alleati di papa Della Rovere, conservarono in città un ruolo eminente, che mantennero nel corso del 16° secolo. Bibliografia: G. Nicasi, La famiglia Vitelli di Città di Castello e la Repubblica fiorentina fino al 1504, Perugia 1916. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO – VITELLOZZO VITELLI – CITTA DI CASTELLO – NICCOLÒ VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Città di Castello (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 186
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
gastrogaudente s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali