MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] , 26, 1984, pp. 193-207; P. Grierson, Introduzione alla numismatica, Roma 1984; M. Bernocchi, Le monete della Repubblicafiorentina (Arte e archeologia. Studi e documenti, 24), V, Firenze 1985; E.E. Clain-Stefanelli, Numismatic Bibliography, München ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] , "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, II, pp. 713-744; M. Bernocchi, Le monete della Repubblicafiorentina (Arte e archeologia. Studi e documenti, 5-7, 11), 4 voll., Firenze 1974-1978.F. Panvini Rosati
A partire dal sec ...
Leggi Tutto
CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] alla scultura, essendosi impiegato come "provisor et custos masseritiarum" presso la Zecca fiorentina (I. Orsini, Storiadelle monete della Repubblicafiorentina, Firenze, 1760, p. 193).
Sulla base dei confronti stilistici è possibile attribuire ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] (1501) M. ebbe numerose ed importanti commissioni e la sua profonda adesione agli ideali civili ed etici della repubblicafiorentina si concretizzò nel David (1501-04, ora nell'Accademia di Firenze) che fu collocato dinanzi al palazzo della Signoria ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Simoni, che vantava antiche e nobili origini, ritenendosi imparentato con i conti di Canossa; ma era solo un funzionario della Repubblicafiorentina, in quel tempo nel ruolo di podestà. La madre Francesca di Neri di Miniato del Sera, morendo nel 1481 ...
Leggi Tutto
Castello nell’alta Val di Sieve appartenente (12°-14° sec.) a un ramo dei conti Alberti e successivamente acquistato dalla Repubblicafiorentina. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] tecnici. Peraltro, Leonardo costruì automi per le feste della corte sforzesca e, più tardi (1515), ideò per la Repubblicafiorentina un leone meccanico semovente il cui petto si apriva facendo fuoriuscire dei gigli.
Resta da dire degli studi vinciani ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , cit., pp. 55-57, n. 21.
88 A. Condivi, Vita, cit., p. 43; Michelangelo. La “Leda” e la seconda Repubblicafiorentina, a cura di P. Ragionieri, catalogo della mostra (Torino, Bonn), Cinisello Balsamo 2007; M. Hirst, Michelangelo, cit., pp. 242-244 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] , già a Sarzana (1488), con una certa autonomia. Ben presto in quest'ultimo ambito - lavorando sia per la Repubblicafiorentina, sia, soprattutto, per Alessandro VI e poi per il figlio Cesare Borgia - sembra maturare esperienze forse anche superiori ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] R. J. Kubiak, Maso Finiguerra, University Microfilms Int., Ann Arbor, Mich., 1974, p. 12 n. 5; M. Bernocchi, Le monete della Repubblicafiorentina, I, Firenze 1974, pp. 225 s.; II, Firenze 1975, pp. 280-83; D. Carl, 1982, pp. 130, 144 ss., 148, 156 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...