Dopo 47 anni la Coppa Davis torna in Italia: gli azzurri vincono in finale battendo nettamente l’Australia e portano a casa l’iconica “insalatiera”. Non è uno dei trofei del Grande slam, è un’altra cosa. [...] posizione lasciando il cerino nelle mani della Federazione italiana tennis che, non senza esitazioni, decise di Márquez, a vincere per due volte consecutive. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si legge su Adnkronos, il 21 dicembre ...
Leggi Tutto
Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] (per fortuna), al primo comma recita: «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e sopra la media di 28,9). Quanto pagano di tasca propria gli italiani per curarsi? All’OCSE risulta che la spesa sanitaria a carico delle ...
Leggi Tutto
È venuto oggi a mancare Giorgio Napolitano, presidente emerito della Repubblica e tra i protagonisti della vita politica italiana dal dopoguerra a oggi. Nato a Napoli nel 1925 aveva compiuto il 29 giugno [...] 98 anni. Dirigente della sinistra, a lungo pa ...
Leggi Tutto
Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] vertice a Washington con la presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni.Impegni che Kissinger affronta impartendo, nostalgia.Il presidente Xi Jinping, il leader più potente nella Repubblica Popolare dopo Mao, lo elogia: «Il popolo cinese non ...
Leggi Tutto
Succede spesso nella storia che piccoli passi, trasformazioni quasi sotterranee, facilitino in modo significativo mutamenti profondi della società e ne sanciscano l’evoluzione. Nel difficile tragitto, [...] evidente è sopravvissuta quindi a più di venti anni di repubblica democratica. Per questo lungo periodo, su denuncia del marito /068C0126/s1Esempi di discriminazione di genere nella storia italiana:https://www.collettiva.it/copertine/diritti/dieci-che ...
Leggi Tutto
● Istituzioni Gianni Pittella è senatore della RepubblicaItaliana. Capogruppo del gruppo S&D del Parlamento europeo nella VIII legislatura, lo stesso di appartenenza del Presidente David Sassoli, venuto [...] a mancare l'11 gennaio 2022. Abbiamo assistit ...
Leggi Tutto
Nella giornata di mercoledì 3 febbraio si è aperta una fase nuova nell’andamento della crisi politica italiana. Poco prima di mezzogiorno, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al [...] palazzo del Quirinale il professor Mario Dragh ...
Leggi Tutto
Tutto corretto. La parola è ben formata e gode anche di una attestazione nella «Gazzetta ufficiale della Repubblicaitaliana» del 25 luglio 1972, “Foglio delle inserzioni” n° 192, Come si chiama il tecnico [...] che aggiusta le serrande? Se non cadiamo in errore non c'è un termine atto alla bisogna. Si potrebb 6496, indizione di pubblico concorso da parte dell’Ospedale Grande ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana stabilisce che la scuola sia aperta a tutti, e che l’istruzione sia un diritto di tutti (artt. 3 e 34). Dichiara inoltre che l’insegnamento sia libero ma contestualizzato in norme [...] previste dalla Repubblica, finalizzato pertan ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...