PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] ’Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo (1976); cavaliere ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblicaitaliana (1970); presidente della Scuola internazionale di fisica del plasma di Varenna (1985); presidente del Comitato scientifico ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] 31, 36, 42, 53 s., 57 s., 110, 117, 148, 209, 244, 324 s., 331, 436; I Comizi nazionali in Lione per la Costituzione della Repubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-1940, s.v.; I carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi, a ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] il G. sosteneva l'opportunità di estendere la rivoluzione dalla Cisalpina a tutti gli altri Stati italiani. Avanzando il progetto di una Repubblicaitaliana unitaria, il G. prospettava alla Francia gli effetti positivi che la formazione di un forte e ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] (21 gennaio-1º marzo 1797), a cura di C. Zaghi, Modena 1935, passim; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-40, ad Indicem; P.Custodi, Diario inedito (25 ag. 1798-3 giugno ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] morale dell'uomo (ibid. 1798).
Il G. tornò alla vita pubblica nel 1802 quando, con la creazione della RepubblicaItaliana, fu nominato membro dell'Economato generale e subito dopo chiamato a prestare servizio come assessore (poi segretario generale ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] , astensione elettorale, legge sul cinema e altro).
Nel 1955 era stato nominato grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblicaitaliana.
Morì a Roma il 22 febbraio 1985.
Opere. Non esiste bibliografia dei suoi scritti, apparsi in riviste e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] , sostando a Lione, dove il C. s'incontrò ripetutamente in conversazioni letterarie con alcuni dotti, deputati per la Repubblicaitaliana, ivi convenuti per i Comizi, e a Marsiglia. Visitata Barcellona, patria del padre del Porta, e Madrid, tornarono ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] dell’Ordine della stella coloniale, medaglia d’onore del merito libanese e grandufficiale dell’Ordine al merito della Repubblicaitaliana.
Ebbe quattro figli. Una delle figlie, Lucetta, morì ancora piccola nel 1932 e il Banco di Roma contribuì ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] , Attilio (1896-1958), ingegnere, podestà di Como nel periodo fascista dal 1934 al 1943, e senatore della Repubblicaitaliana per il partito monarchico dal 1953 al 1958, collaborò spesso con lui nell’attività progettuale; Alberto fu ragioniere ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] (29 nov. 1801), membro del Collegio elettorale dei dotti (26 genn. 1802) e dell'Istituto nazionale della Repubblicaitaliana (6 apr. 1803, sezione terza, letteratura e belle arti), direttore della Biblioteca Braidense di Milano (1803), ispettore ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...