FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...]
1986 gennaio, Roma, Palazzo del Quirinale: onorificenza di Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblicaitaliana conferita dal presidente della Repubblica
marzo, Milano: premio Occhio d’oro, migliore collezione donna A/I 1986-87
maggio ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] miglioramento della qualità degli insediamenti umani (1996); la medaglia d'oro ai Benemeriti della cultura e dell'arte della Repubblicaitaliana (2004).
Scritti
Il problema della casa, in Volontà, II (1948), 10-11, pp. 41-49; Una precisazione, in ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] nazionale dei Lincei; nel 1995 fu nominato Grande Ufficiale al merito della RepubblicaItaliana e nel 2001 Cavaliere di Gran Croce al merito della RepubblicaItaliana.
Opere (citate nel testo)
Origine e sviluppo della linguistica crociana, in ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] parte di intellettuali e storici di sinistra De Felice fu accusato di voler recidere le radici antifasciste della Repubblicaitaliana e di favorire la legittimazione della destra neofascista. Da parte sua, De Felice replicò che l’antifascismo non ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] un percorso biografico-esistenziale: «Tu sei, diciamo anche per opera mia, il Presidente del consiglio dei Ministri della RepubblicaItaliana ed hai il dovere di difendere la dignità nazionale. Ma, da comunista nazionale quale Tu eri (e io spero ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Mart di Chicago
1989 Premio speciale per la Cultura, assegnato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri della Repubblicaitaliana
1989 Premio Ambrogino d'oro per la Città di Milano
1990 Membro onorario dell'American Institute of architects ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] accompagnava.
A questo punto intervenne comunque anche l'attività di studioso a sollecitare il pieno inserimento nell'establishment della Repubblicaitaliana. Tra il 1803 e il 1805 furono infatti stampati a Milano, per i tipi di Destefanis, i primi ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] del Piemonte alla Francia per favorirne invece l'unificazione alla Cisalpina, quale primo nucleo della formazione di una Repubblicaitaliana.
Questa direttiva gli veniva dalla Società dei raggi, della quale era uno dei principali esponenti. Su tale ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] ", per la comune visione anche di quella funzione che voleva fare di Roma repubblicana il centro motore della futura Repubblicaitaliana (e continua fu la sua lotta per la Costituente montanelliana e per l'unione con la libera Toscana). Ma, in ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] , senatore di diritto e ormai ottantenne, Colombo fu subito introdotto nelle istituzioni di vertice della neonata Repubblicaitaliana: già componente della IX Commissione (Agricoltura e foreste - alimentazione), a soli ventotto anni fu nominato ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...