ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] , nonché rettore presso il seminario della canonica; ruolo che mantenne fino al 1803, quando nel contesto della Repubblicaitaliana napoleonica gli fu affidata la titolarità della parrocchia di S. Pietro in Caminadella, in cui istituì la compagnia ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] di Scanzano. Per i molteplici meriti acquisiti, fu insignito delle onorificenze di cavaliere ufficiale al merito della Repubblicaitaliana, nel 1952, e di commendatore, nel 1956.
Pur spendendosi sul versante politico-istituzionale, Giovanni non cessò ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] , si mise ad accusarlo senza fondamento di brigare con F. Marescalchi per riunire la Riviera di Levante alla RepubblicaItaliana. Intervenne allora Bonaparte, che decise di sbarazzarsi del Serra spedendolo a Madrid e pretendendo che a rimpiazzarlo ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] alla collettività.
Tra le onorificenze conferitegli: quella di cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della RepubblicaItaliana (2 giugno 1959), la Legione d’onore per meriti scientifici del governo francese, cavaliere dell’Ordine Supremo ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] di Marengo (1800) e la definitiva vittoria delle armi napoleoniche, Turchi ottenne dalla neocostituita RepubblicaItaliana il riconoscimento della giurisdizione spirituale sulle parrocchie della diocesi che si trovavano nel Reggiano. Trascorse ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] dragoni piemontesi al servizio della Francia. In questo reggimento, che il 27 ott. 1802 fu posto al servizio della RepubblicaItaliana creata da Napoleone nel gennaio del medesimo anno, il D. prese parte a numerose campagne napoleoniche. Non si hanno ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] numerosi premi e riconoscimenti in Italia e all’estero, ricevendo nel 1988 il titolo di Grande ufficiale al merito della Repubblicaitaliana.
Morì a Roma il 29 maggio 2010.
Opere. Mario Picchi ha pubblicato regolarmente dal 1976 i suoi articoli sulla ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] l'illuminazione. Fu nominato commendatore (nel 1959) e poi grande ufficiale (1975) dell'Ordine al merito della Repubblicaitaliana; dal 1948 fu membro corrispondente dell'Accademia dei Lincei e dal 1951 socio nazionale residente dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] stato moderno (1796-1814), II, Milano 1947, p. 48; I Carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi. La vicepresidenza della Repubblicaitaliana, a cura di C. Zaghi, I-IX, Milano 1958-1966, ad indices; E. Sioli Legnani, Carlo Porta e “El Mombell di ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZI, Giuseppe
Leandra D’Antone
– Nato a Bari il 4 aprile 1927, da Donato, commerciante di vini, e da Angela Dentamaro, sposò nel 1958 Giuseppina Lisi con la quale ebbe tre figli: Angela (nata [...] dalle massime autorità di governo e dell’Anas, oltre che onorato come commendatore dell’Ordine al merito della RepubblicaItaliana, Scaramuzzi ottenne nel 1968 la promozione a capo compartimento di prima classe e nel 1969 divenne ispettore tecnico ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...