FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] d'ufficio, una scelta che va interpretata alla luce del giudizio negativo che egli aveva maturato sulla realtà della RepubblicaItaliana. Nell'ultimo anno di vita curò il patrimonio librario di quella che oggi è la Biblioteca universitaria.
Il F ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] suprema della consapevolezza ed auto-coscienza storiografica del B., che, pur attivo in più modi nella vita dell'instaurata Repubblicaitaliana, egli né cercasse di agire efficacemente su un ambiente ormai diverso e remoto, né tentasse come che sia d ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] lo scarto tra questi valori, tutti intonati al merito individuale, e l'angolazione moderata assunta dalla neocostituita RepubblicaItaliana proclamata a gennaio a Lione, il G. dovette sperimentarlo l'anno seguente quando tentò di inserirsi nei ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] Si trattava di un’ambizione niente affatto infondata: quando si trasferì in Sicilia le regioni meridionali della neonata Repubblicaitaliana avevano già alle spalle una intensa stagione di lotte per la riforma agraria. Dai decreti Gullo del 1944 ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] ). Numerose, in quegli anni, furono le onorificenze attribuitegli dal presidente della repubblica (cavaliere nell’Ordine al merito della repubblicaitaliana, 1958; ufficiale, 1960; commendatore, 1964; cavaliere di Gran croce, 1975).
Consigliere ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] fu concluso il 16 sett. 1803. Il Bonaparte avrebbe voluto che il C. fosse nominato anche ministro dei Culti della Repubblicaitaliana, ma il Melzi si oppose decisamente dandone l'incarico al Bovara. Alle rimostranze del C., il quale affermò di non ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] il D. di nuovo a Milano; il 12 genn. 1802 fu scelto tra i membri del Collegio elettorale dei dotti della Repubblicaitaliana e il 5 ottobre tra i componenti dell'Istituto nazionale, ma nel complesso la sua partecipazione alla vita pubblica del nuovo ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] quali i bassorilievi Per la libertà (1986) – commissionatogli per il quarantennale della Repubblicaitaliana e installato a Roma presso la sede centrale della Uil (Unione italiana del lavoro) – e I sogni del re normanno (1992) – per l’aerostazione ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] '. Tra le numerose onorificenze conferitegli spicca il premio Robert Schumann (1971) e quello di Cavaliere di Gran Croce della RepubblicaItaliana (1991).
All’età di 90 anni ancora in buona salute, dal 2005 il suo stato fisico venne sempre meno ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] il premio Una vita per la musica di Venezia (1982), la medaglia di grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblicaitaliana (1985), il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei (1988), la medaglia d’onore della città di Vienna ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...