PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] alla pittura (Simone).
Nel gennaio del 2000 ottenne l’onorificenza di cavaliere di Gran croce Ordine al merito della Repubblicaitaliana.
Da allora fino al 2002 trovò, accanto a Maselli, nuove occasioni di impegno civile, partecipando tra l’altro al ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] molte onorificenze: fu cavaliere della Corona d’Italia, dell’Ordine civile di Savoia; ebbe la commenda al merito della Repubblicaitaliana, all’Ordine Lettres et Arts (Francia), la Ehrenkreuz für Wissenschaft und Kunst I Klasse (Austria); fu Grand ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] , il suo primo impiego fu nel 1802, in qualità di alunno nel dipartimento del ministero dell'Interno della neocostituita Repubblicaitaliana, per essere promosso, l'anno successivo, segretario aggiunto presso la Consulta di Stato. Questa carriera fu ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] Da illuminista a funzionario (1755-1830), Firenze 1968, ad ind.; P. Peruzzi, Progetto e vicende di un codice civile della RepubblicaItaliana (1802-1805), Milano 1971, ad ind.; G. Gambini, Memorie inedite, Palermo 1973, pp. 27 n. 1, 104, 121-125, 127 ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] il paradosso EPR (Einstein-Podolski-Rosen).
Insignito nel 1982 del titolo di commendatore dell’Ordine al merito della Repubblicaitaliana, nel 1998 ha ricevuto la medaglia Matteucci dall’Accademia nazionale delle scienze.
Morì a Rancho Santa Fe (San ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] intera del potere spirituale dal temporale e il rifiuto espresso dal sommo Pontefice d'essere capo d'una repubblicaitaliana", aveva affermato di ritenere ancora possibile un recupero del Papato alla causa dell'indipendenza; in subordine gli pareva ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] Cisalpine convoquée à Lyon, Lyon 1801) e membro del Collegio dei possidenti (Nomina alle cariche costituzionali della RepubblicaItaliana promulgata nei comizi nazionali a Lione, Milano [1802]; F. Melzi d’Eril, Memorie-documenti e lettere inedite ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] primo, politico e attivista, è docente di urbanistica presso l’Università di Firenze e, dal 1988, senatore della Repubblicaitaliana.
Opere. Oltre quelle già citate sono da segnalare: Dominance order in Polistes wasps, in Physiological Zoology, XXI ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] Per la sua attività artistica nel 1975 l’attore fu insignito della onorificenza di cavaliere di Gran Croce della Repubblicaitaliana.
Dopo il dolore patito per l’improvvisa scomparsa di Rina Morelli nel 1976, tornò a calcare il palcoscenico accanto ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] pioniere e portabandiera.
Fu insignito di varie onorificenze e titoli: grand’ufficiale al merito della Repubblicaitaliana (1998), presidente onorario della Deutsche Rossini Gesellschaft (2000), distinto per la cultura polacca (2002), dottore ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...