Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] , in cui si legge:Gli allievi imparano a riconoscere e a rispettare i valori sanciti nella Costituzione della RepubblicaItaliana, in particolare i diritti inviolabili di ogni essere umano (art. 2), il riconoscimento della pari dignità sociale (art ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] del giornalista rievocano nella mente del lettore la memorabile foto di Letizia Battaglia col Presidente della RepubblicaItaliana, Sergio Mattarella, a tenere la testa dell’amato fratello.Il Presidente della Regione Piersanti Mattarella, anche ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] titolo di istruzione, che leggono libri, dominano la lingua italiana in tutta la gamma dei suoi usi e padroneggino magari dello stesso idioma) a patto che ai cittadini della Repubblica sia consentito non subire tali differenze come ghetti e gabbie ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] il Partito Comunista Italiano) o per denominazione di palazzi (Palazzo Chigi per intendere il governo della RepubblicaItaliana).Quanto alla funzione tassonimica-classificatoria, il toponimo, in particolare nell’odonimia urbana, può risultare del ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] rischio la propria vita, di continuare a combattere a fianco della Germania hitleriana o della mussoliniana Repubblica sociale italiana (RSI). Una gigantesca obiezione di coscienza di massa, senza precedenti nella storia (e purtroppo senza successive ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] arco di un secolo (dal fascismo alla Resistenza alla Repubblica) e insieme ne ha dato testimonianza e diffusione, creando in onda è stata la colonna sonora di generazioni di italiani, la parola trasmessa ha rappresentato, nella nostra storia ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] , per Platone, il piacere rimane escluso dalla città ideale (Platone, Repubblica, IV, 420-421c): esso causa fiacchezza e non è gestibile. Eppure, se consultiamo il Grande Dizionario della Lingua Italiana, troviamo, a proposito di placenta, un termine ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] giornalistici («Corriere della Sera», «La Stampa», «la Repubblica» ecc.) e da repertorî lessicografici, tra cui il problema non è quello di pensare ad una possibile sostituzione italiana, ma semplicemente capire perché si sia sentito il bisogno ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] e da più parti commemorare questo protagonista della storia italiana recente, anche considerato che la sua attività e la mirati su singole personalità, gli affondi per la prima Repubblica […]. Un mosaico, dunque, che va gradualmente componendosi, ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] luoghi della stregoneria (Il Mulino, 2024), dedicato alle località italiane in cui – da Triora (Imperia) a Lucca, da caccia alle streghe nei confronti di orsi e lupi», in Trentino (repubblica.it).Se si guarda ai 12 mesi precedenti il 4 febbraio, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...