Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] Leopardi. Nell’archivio digitale del quotidiano cartaceo «la Repubblica» si nota un notevole incremento della locuzione: tra Cesare, A. M. (ed.), Il parlato nella scrittura italiana odierna. Riflessioni in prospettiva testuale, Bern, Peter Lang, ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] di noti personaggi contemporanei riguardano per esempio Pietro Saragattu-Mulinas, nonno del quinto Presidente della RepubblicaItaliana Giuseppe Saragat e nomi d’arte tramandatisi e divenuti ufficiali nei discendenti: Sergio Pininfarina figlio ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] le discussioni sulla possibilità di concedere la cittadinanza italiana a un tredicenne nato in Italia da genitori po’ con tutti, come documenta la versione on line di «Repubblica» il 3 agosto: «Meglio Pinochet di questi sepolcri imbiancati e ...
Leggi Tutto
È il nome che Renata Pepicelli dà al mondo nuovo: giovani talenti di origine italiana che si sentono italiani e che non valorizziamo.https://www.repubblica.it/ 27 aprile 2025 ...
Leggi Tutto
I rapporti tra l’amministrazione statunitense e il governo italiano sono oggi fantastici. È l’unica cosa certa che ho tratto dalla visita della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Stati [...] di Trump secondo quanto riferisce l’ANSA (ma «Repubblica» traduce in modo diverso: «Una vera fonte di nel senso iperbolico di ‘eccezionale, magnifico’ nella recente politica italiana. Certo, qualche uso ci sarà, ma non ci viene restituito ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] , città, isole del continente americano. Ma pochi sono al corrente dell’italianità di uno dei più noti toponimi dell’Africa centrale, Brazzaville, capitale della Repubblica (già Popolare) del Congo, a lungo chiamata anche Congo-Brazzaville, per ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] occasione di premî […]. Si direbbe che faccia parte della Associazione Italiana per la non-protezione degli animali (tipo Gadda)«La “congiuntura Einaudi in visita di omaggio al Presidente della Repubblica Antonio Segni per fare dono del libro: La ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] Poveri piccini senza più i loro padri (p. 24).In tutti gli italiani c’è un odio innato per i tedeschi, è vero, ma, il futuro appare incerto e la scuola diventa un lusso.Dalla Repubblica Democratica del Congo:Aline, 12 anni, di Kishishe. La guerra ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] pare di ricordare, è stato ministro della guerra durante la repubblica genovese del 1802-05. Poi, con altro incarico mise la Fazio, D., La lingua pirsonale di Agatino Catarella, Lingua italiana, Treccani.itMarzano, P., L’altra faccia di Montalbano: ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] (con la presenza di Camera e Senato della Repubblica, di Palazzo Chigi per la Presidenza del Consiglio canto, 28-33). Ritroviamo il modo di dire, inoltre, nella raccolta Proverbi italiani del letterato Orlando Pescetti, «Per più vie si và a Roma» ( ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...