Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] (con la presenza di Camera e Senato della Repubblica, di Palazzo Chigi per la Presidenza del Consiglio canto, 28-33). Ritroviamo il modo di dire, inoltre, nella raccolta Proverbi italiani del letterato Orlando Pescetti, «Per più vie si và a Roma» ( ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] mentre Giuseppe Marrone si concentra sui romanzi scritti durante la Repubblica di Salò. Silvia Longhi collega le armi nella poesia di in evoluzione delle armature nella recente poesia italiana.Matteo Maselli interpreta la verghetta nella Commedia ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] a gettare quel ponte fra la cultura sarda e quella italiana su cui anche Murgia sente di camminare, fu una .Murgia, M., Il festival della bellezza che esclude le donne, «La Repubblica», 8-09-2020.Murgia, M., Perchè non basta essere Giorgia Meloni, ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] Jane, come indicato da tutti i repertori etimologici italiani (cfr. DELI e Nocentini 2010). I gergalismi confermano il carattere gergale e scherzoso. Ecco qualche esempio da «La Repubblica»: «La “maria” che arrivava dall’Olanda, la metteva 10 euro ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] argento da 10 baiocchi), e fu esteso a monete di altri stati italiani, fra i quali il Granducato di Toscana, dove la parola assunse anche (cfr. anche TLIO, s.v. santalena).Nel 1572, la Repubblica di Venezia, con doge Alvise I Mocenigo, creò una nuova ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] sono colpiti dall’evocazione continua dei fasti della Nazione italiana. Tanto più quando l’evocatrice è una premier del confronto con parole all’apparenza simili. [...] Ci sarebbe “repubblica”, ma è freddo, istituzionale, slegato dalla carne. E poi ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] l’Atlante veneto (cfr. De Ferrari 1983), prima opera italiana a portare questo nome.Spartaco, spartachisti e spartachiadiNon è affatto , 5-12 gennaio 1919). Il governo della neonata Repubblica di Weimer, a guida socialdemocratica, soffocò nel sangue ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] ). Comincia quindi, procedendo nella lettura, la riflessione su La Repubblica, dove si condensano «le speranze alimentate […] dalla nascita della Repubblicaitaliana», speranze quasi immediatamente deluse («parvenze forse s’incarnano nell’intima ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] di una inferiorità naturale della donna. Nel V libro della Repubblica (Resp. V, 454a-458b, e soprattutto 457a), infatti, Paolo Giovio. Uno storico e la crisi italiana del XVI secolo, edizione italiana riveduta e aggiornata a cura di Franco Minonzio ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] dell’altra destra più amata di Salvini, «la Repubblica»)», sandinismo/-ista (con riferimento al movimento politico De Gruyter, 2002-2013.GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, Torino, UTET, 1961-2002. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...