Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] conte Luigi Lechi, Milano, Andrea Molina, vol. 2, n. 963, 1845, pp. 187-209.GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, a cura di Salvatore Battaglia, edizione digitale: https://www.gdli.it.GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, a cura di ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] , C., I cognomi d'Italia. Dizionario storico ed etimologico, Torino, Utet, 2008.De Felice, E., Dizionario dei cognomi italiani. Milano, Mondadori, 1978.Folena, G., Culture e lingue nel Veneto medievale, Padova, Editoriale Programma, 1990.Gallo, F. F ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] Joseph-Ignace Guillotin (1738-1814), che nel 1789 propose l'uso all'Assemblea Nazionale Francese. Per estensione, nella lingua italiana di oggi, si indica anche lo sportello o il finestrino a ghigliottina, che si chiudono tirandoli giù dall'alto; nel ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] abitanti inizialmente innominati. Il sommo Nomine Maximo, «Presidente della Repubblica di Parolandia e Signore di tutti i vocaboli di terra, di (1964) di Gianni Rodari, dove «la lingua italiana diventa l’indiscussa protagonista di un’intera opera» ( ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] ha messo in luce che la diversità tra le popolazioni italiane attuali è talmente ampia, che le differenze genetiche tra nella sostituzione di termini più inclusivi come Stato o Paese o Repubblica con la parola Nazione. Lo si fa per significare, più ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] parole straniere. Hanno già scritto i giornali (cfr. almeno Repubblica.it, 3 febbraio 2024) della parola che ricorre più Atti del VII congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre 2002), D’Achille, P. ( ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] dell’uso toscano, Firenze, G. Barbèra, 1863.GDLI = Battaglia, S. (poi Bàrberi Squarotti, G.), Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 1961-2002, 21 voll. (con due Supplementi a cura di Edoardo Sanguineti, 2004 e 2009), consultabile in ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] della RSI, la Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana, è apparsa questa notizia relativa alla RAI: fare il lavoro di riequilibrio»; il 23 gennaio 2024, a Quarta Repubblica, su Retequattro, dopo che il conduttore, Maurizio Porro, aveva evocato ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] anima il movimento’). Dopo l'armistizio dell'8 settembre, la X MAS si schierò in gran parte con la Repubblica Sociale Italiana e si macchiò di crimini di guerra.Il Generale Vannacci, raggiunto al telefono dalla trasmissione Tagadà il 31 maggio ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...