L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] da Michele Novaro e subito amato dal popolo, che solo nel 2017 è diventato ufficialmente inno nazionale della Repubblicaitaliana. Fu, infatti, il presidente Carlo Azeglio Ciampi che confermò la sua centralità patriottica («è un canto di libertà ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] tra i commentatori. Fra questi va citato il giornalista di «Repubblica» Filippo Ceccarelli, che nella puntata di Propaganda Live (su squadra dei Ministri, stiamo facendo per il Paese e gli italiani»; 24 agosto 2021, ancora su Facebook: «Sono davvero ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] di Michelangelo Zaccarello, Torino, Einaudi, 2004 Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora de Fazio, Antonio Montinaro, Rocco Luigi Nichil, Pierluigi ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] P., DELI: Dizionario etimologico della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1979-1988.Cozzella, E., Ecco il cyber burger, così l'intelligenza artificiale arriva in cucina, 22 novembre 2023, Repubblica.itIl Manifesto della Cucina Futurista di Filippo ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] più amato dell’Italia unita, il Roberto Baggio della Prima Repubblica. L’arco narrativo del film racchiude la decade più delicata di un santino: Berlinguer. La grande ambizione mette gli italiani di domani davanti a una scelta. Un bivio linguistico, ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] di assistere all’omaggio al feretro del Presidente della Repubblica Mattarella, a suggello del valore civile e costituzionale della rivista da lui stesso diretta, gli «Studi Linguistici Italiani»: era stato bocciato da entrambi, mi disse ridendo prima ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] ». Compare anche nella raccolta di neologismi dell’Osservatorio neologico della lingua italiana, con un rinvio, come prima attestazione, a un articolo di Ennio Caretto su «Repubblica» del 24 luglio 1990.La stessa AdnKronos ha usato ripetutamente, dal ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] scomparso nel 2019, definito da Salvatore Ferlita («la Repubblica», 20 gennaio 2024) «un irregolare per vocazione prima 2013, pp. 23-40.Renello, G. P., Ridinger, G., Italian Poetry 1950-1990, Boston, Dante University Press, 1996.Renello, G. ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] più distruttive quanto più le armi sono sofisticate e potenti. Sui tre più venduti quotidiani generalisti italiani – «Corriere della Sera», «La Repubblica» e «La Stampa» – la parola domicidio non sembra essere stata usata, a giudicare dai risultati ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] noto Giacomo Casanova (Venezia, 1725 - Duchcov, Repubblica Ceca, 1798); nell'impossibilità di farlo, può Se non vado errato coi ricordi. Giacomo Casanova a Dux dell’italianista Elena Grazioli (Università degli Studi di Milano): è dedicato alle ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...