I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] . Il supplemento letterario del quotidiano «la Repubblica» organizza gare letterarie, fondate sulle votazioni scelta di prospettiva prevalente nella narrativa contemporanea, non soltanto italiana. Il tipo testuale preferito è il memoir, più ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] sui giornali né in un qualunque altro testo in lingua italiana reperibile in rete. È però presente nel libro di Wendy dovranno ripagare in 2 anni, a 10 uomini a notte» («la Repubblica», 19/05/2010). Si può supporre che la parola “italos” derivi ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] Fusaro, E., Baci velenosi? Sul contagio nella letteratura italiana del secondo Ottocento, in «RILUNE- Revue des litteratures européennes di un gesto. Prima dell’uomo venne il bacio, «la Repubblica», 19 luglio 2022.Nyrop, K., Storia del bacio, Roma, ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] anche il significato estensivo di ‘russo’ («il sangue polacco / bevé col cosacco» scrive Goffredo Mameli nel Canto degli Italiani).Lo stesso accade per i nomi derivati da Bagdad, o – per meglio dire – dalla trasposizione fiorentina di questo toponimo ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] insegnando loro a parlar bene e a «guidare e reggere la nostra Repubblica», il comune di Firenze, secondo l’arte della politica. Ma del Tesoretto acquisisce nel corso del racconto in versi italiani.L’edizione del Tesoretto di Inglese, per queste e ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] della commedia di Vittorio Bersezio a indicare un modesto e timoroso impiegato. Il cognome di un Presidente della Repubblicaitaliana, Giovanni Gronchi, è per molti un semplice francobollo, il rarissimo Gronchi rosa; e così tanti altri, ovviamente ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] altro enunciato meloniano dello stesso giorno, raccolto da «Repubblica»: «Al reddito di cittadinanza preferiamo le infrastrutture regione di competere ad armi pari con le altre Regioni italiane e di collegarsi.Secondo «Il Messaggero» l’espressione è ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 9 e il 10 giugno, quando ormai i risultati delle elezioni europee si erano definitivamente assestati, Giorgia Meloni si è presentata ai simpatizzanti in festa e alla stampa nella sede [...] settimana dopo Lisa Levenstein ha dichiarato al quotidiano «La Repubblica» la soddisfazione per l’utilizzo del suo titolo da Levenstein, trasferito originariamente nell’ambito della politica italiana da Elly Schlein, ha evidentemente intrigato più ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] e Murgia stessa diventò collaboratrice fissa di Repubblica col mandato di riformare l’approccio redazionale un libro scritto per cambiare i concetti più intoccabili della cultura italiana: quello di famiglia e quello di maternità, che Murgia scinde ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...