Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] forza dell’Ente Comune, secondo altri quella della Repubblica.Non c’è dunque libertà nella rappresentazione grafica Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] implicazione di rilievo», compresi debiti e ascendenze (Dante, Pascoli, gli autori del caffè Le giubbe rosse in piazza della Repubblica a Firenze) e rapporti personali (Bobi Bazlen e Irma Brandeis).Preziosa, per la mèsse d’intuizioni e di referti, l ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] in urban areas, realizzato da cinque ricercatori italiani e appena pubblicato da The Royal Society la scienza chiede aiuto ai cittadini per i pappagalli di troppo, Repubblica.itMilano, nel cielo spunta un'aquila reale: l'insolita apparizione, ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] verso la resilienza storica, la cultura e l’organizzazione sociale e istituzionale del Paese. Recentemente sulle pagine della «Repubblica» lo scrittore Nicola Lagioia, a proposito dell’arretratezza della nostra società, ha voluto rimarcare:È ciò che ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] . Ecco, dunque, che le principali città del Levante (e, in qualche caso, del Maghreb) disegnano sulle pagine dei dizionari italiani una mappa fatta di sete, tessuti ed essenze pregiate. L’aleppino (da Aleppo, in arabo ḥalab, seconda città della Siria ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] di comprensione del testo costituzionale della popolazione italiana erano, detto alla buona, pessime, perché l’Italia prefascista e l’Italia fascista avevano lasciato in eredità alla Repubblica una massa sterminata di persone senza istruzione ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] deonimico, dunque, non rappresenta la prima attestazione italiana del termine, ma concorre a definire con sia confuso con il fratello Marie François Sadi, Presidente della Terza Repubblica francese dal 1887 al 1894 («[…] Fiedel and Cumauge named the ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] società attuale forse nemmeno il più isterico culto della personalità giungerebbe a tanto, almeno entro i confini della RepubblicaItaliana: l’ultimo esempio pertinente nella storia recente è forse la denominazione ancora viva di Tolyatti in Russia ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] del Governo sul Protocollo tra il Governo della Repubblicaitaliana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, presentate dal Ministro degli Esteri Antonio Tajani alla ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] da piccolo (da harraga come si dice in arabo) («la Repubblica», 16/2/2015).Per molti giovani uomini è il primo viaggio in e gli altri modu-moduMari D’Agostino, docente di Linguistica Italiana all’Università di Palermo, nel suo libro Noi che siamo ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...