Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] obiettivi della sua attività politica, quella che, per la destra italiana, rappresenta da sempre la madre di tutte le riforme: la trasformazione dell’Italia in Repubblica Presidenziale. Ma anche in ambito giornalistico l’espressione era, ed ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] e solo raramente).Insomma, è con la cosiddetta Seconda Repubblica che si diffonde l’uso della denominazione di premier per spiegato Giovanni Sartori in un articolo apparso nella «Rivista italiana di scienza politica» del 2003:la dizione “premierato” ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] di un quotidiano che è stato un punto di riferimento per una delle culture politiche più importanti della Repubblicaitaliana, quella comunista. Al tempo stesso è stato specchio dell’intera vicenda socio-politica dell’Italia novecentesca, e oltre ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] , qui in veste di recensore, varia su queste forme, a proposito del Teatro scelto di Volfango Goethe «recato in versi italiani da Giuseppe Rota»: «così goffamente accozza i più squallidi arcaismi a vocaboli e modi di cui nessuno per certo gli vorrà ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] geolinguistica del 1956 condotta dallo svizzero Robert Rüegg in 56 province italiane, su 242 concetti proposti l’unico a unire tutti i 124 all’interno con salsa di pomodoro. La Repubblica nasceva allontanandosi dal progetto unificante della Scienza ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] anche giornali nostri gridare ai Lombardi che “hanno un magnifico campo, un glorioso esempio in poter loro per gli altri Italiani: star cheti”(Mazzini 1921, p. 305).In contesto aggettivale, rodomontesco è voce coniata per designare l’indole arrogante ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora di governo. Derivati da nomi di politici della Seconda Repubblica Immagine: Screenshot di una scena del film 8½ ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] il senso e l’attualità di questa scelta in chiave italiana si potrebbe citare una frase: «Imparerai a tue spese della leadership politica tra la prima e la seconda Repubblica. Analisi statistica e linguistica dei discorsi parlamentari. Ateneo ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] redazione U. Bosco, redattore-capo M. Niccoli, supervisione della parte lessicale di B. Migliorini, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1955-19611, 12 voll. (con un’Appendice nel 1963).Durante Camillo, La vera idea della sapienza che Dio all ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...