I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] rappresentano, per antonomasia, un particolare tipo umano. Il primo a intessere una ricostruzione dei nomi di fantasia nella letteratura italiana è stato Bruno Migliorini che, nel volume già citato del 1927, ricorda i nomi fittizi nati a partire da ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] , Londra, Nature Publishing Group, 1939, 455-456. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora de Fazio, Antonio Montinaro, Rocco Luigi Nichil, Pierluigi ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] il 24.000 e il 22.000 a.C. Sul fronte dei testi italiani censurati, uno dei casi più recenti è quello della finocchiona, accaduto a nuovo pasticcio con l'arte: censura nudi di Rubens, in Repubblica.it, 24/07/2018, Gedi News, Torino 2018 Giorgio dell ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] tra ansia, rabbia e depressione» («Corriere della Sera», 11/11/2023), «Sempre più ansiosi e disimpegnati, i ragazzi italiani si allontanano dall’Europa» («La Repubblica», 7/12/2023), «Il 21% dei giovani si sente in ansia, ma uno su tre si vergogna di ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] delle organizzazioni criminali, e Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, nel loro ultimo saggio Il grifone Nuova Generazione è quello maggiormente stimato dalle consorterie italiane: Compagine guidata da un ex poliziotto di Sinaloa ...
Leggi Tutto
In un suo precedente lavoro, Il razzismo del duce. Mussolini dal ministero dell’Interno alla Repubblica sociale italiana (Roma, Carocci, 2021), Giorgio Fabre si soffermava brevemente sulla Dichiarazione [...] sulla razza uscita dalla riunione del Gran Con ...
Leggi Tutto
XX Settimana della Lingua Italiana nel mondoSotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Settimana della Lingua Italiana nel mondo quest’anno si svolge dal 19 al 25 ottobre 2020. Ormai alla [...] sua XX edizione, è divenuta nel tempo una del ...
Leggi Tutto
Mentre il Presidente della Repubblica è solito parlare a tutti gli italiani nell’ormai abituale messaggio di fine anno (a inaugurare questa tradizione fu – lo ricordiamo – il secondo presidente della Repubblica [...] italiana Luigi Einaudi il 31 dicembre 1 ...
Leggi Tutto
Questa è una delle legislature più contestate dall’inizio della Repubblicaitaliana. O, meglio, è la legislatura che ha conosciuto la nascita di un Governo, quello presieduto da Mario Monti (in carica [...] dal 16 novembre del 2011), cosiddetto “tecnico”, ...
Leggi Tutto
In un intervento della scorsa estate, a favore delle riforme, il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha trovato modo di esprimere la sua preferenza per la forma italiana devoluzione, in contrasto [...] con l'assai larga diffusione, specie nel ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...