ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] il respiro metropolitano si fa ancora più vasto. La caduta della Repubblica trova la città in pieno fervore di studî, di opere d Bibl.: A. Mori, L'approvvigionamento di Zara, in Rivista geografica italiana, XL (1933); id., Note sulla pesca a Zara e a ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] con R. Peck von Hartel Trethowan (2001).
Fra i molti interventi italiani vi sono: il Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e centro per la ricerca medica di Somkele, nella Repubblica Sudafricana, progettato dallo studio East Coast Architects ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587; III, 11, p. 454)
Riccardo Morandi
Nel periodo 1959-75 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno seguitato a subire un notevole processo di evoluzione, sotto l'assillo [...] di qualità che, per es., per le norme italiane attualmente vigenti, possono definirsi acciai del tipo calmato con tratta del p. Van Staden nei pressi di Porth Elizabeth (Repubblica Sudafricana), il cui arco è stato costruito a elementi successivi, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] (1941-42), prima di venire sospeso dall'insegnamento per essersi rifiutato di prestare servizio durante la Repubblica sociale italiana (1943-45).
È proprio in Arte italiana e arte tedesca - saggio letto a Firenze nel 1941, nel corso di un ciclo di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , Milano 1964; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, 2 voll., Milano 1964; Storia illustrata dei castelli italiani, I, Emilia-Romagna e Repubblica di S. Marino; II, Piemonte e Val d'Aosta, Genova 1967-1970; G. Schmiedt, Le fortificazioni ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] la miniatura gotiche, ivi, VI, Il ducato visconteo e la repubblica ambrosiana (1392-1450), Milano 1955b, pp. 765-855; Arte lombarda in Il Re dei Confessori. Dalla croce dei Cloisters alle croci italiane, cat., Milano 1984, pp. 121-131; id., Vetri a ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] la tesi del cambiamento globale che i futuristi italiani avevano lasciato sulla carta. In Majakovskij si ritrova rapporto alla Hochschule für Gestaltung (HfG) di Ulm (Repubblica Federale Tedesca), della quale Bill è stato fondatore insieme ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] e nella sociologia della cultura tedesca della Repubblica di Weimar (Scheler, Mannheim). I tre 36.
Barocchi, P., Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell'arte italiana, vol. II, L'artista e il pubblico, Torino 1979, pp. 3-82.
...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] A. fu durante la repubblica una fedele alleata di Roma ed ebbe riconosciuto lo stato di municipio al medioevali nella città di San Francesco, Roma 1962; M.H. Longhurst, Notes on Italian Monuments of the 12th to 16th Century, London 1962, nrr. C. 28-30 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] XVI, 1, L'arte veneziana fino alla caduta della Repubblica, Roma 1994, pp. 185-235.M. Righetti Tosti-Croce dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e di letteratura italiana, Toronto-Hamilton-Montreal 1985", a cura di A. Franceschetti ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...