INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] caso la Porta avesse minacciato la Polonia o la Repubblica veneta. Il dispiegamento di una forza antiturca, formata porpora e solo nel 1681 si decise a farlo, designando sedici italiani. Tra questi erano taluni degli uomini che lo assistevano più da ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Napoli di G.A. Summonte (Napoli 1601-43), nella Historia della Repubblica veneta di B. Nani (Venezia 1662) e nel Teatro eroico e opere di G. nel Piemonte sabaudo (1748-1848), in Riv. stor. italiana, CVII (1995), 2, pp. 332-386; G. Ricuperati, P. G ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Seicento, Venezia 1996, pp. 58 ss.
8. Andrea Da Mosto, I bravi di Venezia, Milano 1950, pp. 62, 96, 109; Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino 1982, pp. 182-183.
9. G. Cozzi ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 1995 e Id., Fortis, Alberto, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIX, Roma 1997, pp. 205-210.
37. Il che è sin troppo desumibile da Franco Venturi, Settecento riformatore, II, La chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, 1758-1774 e V, L ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] insieme all'arcaica città-stato, che credeva in essi (305).
1. Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi, Storia delle repubblicheitaliane dei secoli di mezzo, XV, Milano 1819, p. 392. Questa introduzione non solo non raccoglie - come è scontato ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] XV-XVIII, a cura di Id., I, Roma 1980, pp. 79 ss. (pp. 15-152), poi riedito in Id., Repubblica di Venezia e stati italiani, Torino 1982.
172. Mario Brunetti, Contributo alla storia delle relazioni veneto genovesi dal 1348 al 1350, "Miscellanea di ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] importanza nella storia sociale, economica e giuridica italiana risulta, oltre che da testimonianze di natura chiamati a pronunciarsi, i giudici e in genere gli ufficiali della Repubblica si lascino ispirare da Dio e si avvalgano del parere di ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] da un'ormai secolare legislazione. In questi stessi anni i lumi francesi e di altri paesi europei e italiani penetrano profondamente nella Repubblica, influenzano molti nobili e un'ampia fascia di uomini colti del ceto medio-alto borghese; questa ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] v. le notevoli pagine di Gaetano Cozzi, La giustizia e la politica agli albori dell'età moderna, in Id., Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino 1982, pp. 157-158 (pp. 81-216).
145. Su ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] rinnegare l'unità inscindibile dell'ordinamento della Santa Romana Repubblica che era poi la premessa generatrice del conflitto europea, in Atti del Quarto Congressointernazionale della Società Italiana di Storia del diritto in onore di Bruno ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...