IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] un nuovo primo ministro, Bazargan, e instaurando (12 febbraio) la Repubblica islamica. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Behroude Azade, L Yaḥyā messi in luce nell'I. sud-orientale. Gli scavi italiani a Shahr-i Sokhta, nel Sistān iranico, hanno rivelato, sempre ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] al Regno Unito dal 1967, è diventata repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth nel 1978; -72; M. C. Giuliani Balestrino, Per uno studio sistematico dell'emigrazione italiana in America, in Studi e ricerche, 1986, pp. 1-32; Euroamericani ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] 9, 2° co. della Costituzione del 1947 dispone che la Repubblica "tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione -artistico, fino alla fine del 20° sec. la legislazione italiana in materia di p. è stata integrata in testi diversi ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] , il Duce illustrava la continuità e la logicità dell'azione italiana, e dava al mondo un quadro completo ed esatto delle trattati di pace in poi.
Bibl.: A. Carena, La repubblica austriaca, in Annuario di politica estera della Facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] nuovi membri, ben 8 sono nell'Est europeo (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Estonia, Lettonia, Lituania), e 2 nel suo progetto di Costituzione, presentandolo alla presidenza italiana della UE nel luglio del 2003. Si ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] e nel 1948, a 4 milioni nel 1958, contribuendo col 59,5% alla produzione italiana. Segue quella del limone, che fu già la più espansa, la quale tende a stato, con decreto del Presidente della repubblica, solo per persistente violazione dello statuto ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] Etruschi, XXVIII (1960), p. 49 segg.; Piccola guida della Preistoria Italiana, a cura di D. G. Lollini, Firenze 1962, p. 80 Marche, in Arte e civiltà romana dell'Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, Bologna 1964, Catalogo, II, p. 28 ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] poiché parte dell'a. usata viene riciclata.
La disponibilità attuale italiana di a. dolce è appena sufficiente a coprire i prelievi; in Italia, relazione e documenti a cura del Senato della Repubblica, Roma 1972; G. Bianucci, E. Ribaldone-Bianucci, Il ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] unità araba, onde si è avuta nel 1971 l'Unione delle repubbliche arabe (S., Egitto, Libia), unione rimasta peraltro sulla carta; ma il 2700 e il 2300 a. Cristo. Gli scavi italiani di Tell Mardīkh hanno permesso d'identificare in questo sito ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] di B. ed E. (croato-musulmana) e la Repubblica serba, entrambe dotate di ampie autonomie, una propria Costituzione, J. Turri, Se finiamo nel pantano jugoslavo, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1995, 3.
G. Beric, Z. Dizdarevic, J. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...