Africa orientale italiana
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e [...] l’esercito invasore, favorendone l’avanzata. Il 6 ott. gli italiani occuparono Adua, con un’azione il cui significato simbolico era quello all’amministrazione italiana il 1° apr. 1950), quindi (dal 26 giugno 1960) come repubblica indipendente, cui ...
Leggi Tutto
Isonzo
Fiume delle Alpi orientali. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, fin dall’Alto Medioevo, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Teodorico, [...] . Nel 1477 l’I. fu la linea disposta dalla Repubblica di Venezia a difesa del Veneto contro la minaccia ottomana; la quinta battaglia (11-19 marzo), in cui l’offensiva italiana venne respinta. Quindi il generale L. Cadorna riprese i preparativi: ...
Leggi Tutto
Tripoli
Capitale della Libia. L’antica Oea fu fondata da coloni fenici e siciliani nel sec. 4° a.C.; in età romana fu colonia. Dalla metà del sec. 3° fu sede episcopale. Sulla fine del 4° sec. d.C. fu [...] attività le colonie straniere, tra cui in primo luogo le italiane. L’attività del Banco di Roma, iniziatasi nel 1907, fu di Libia sotto la dinastia senussita, T. ne divenne capitale, e tale è ancora dopo la proclamazione della Repubblica (1969). ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] assetto regionale e di pianificazione del territorio.
La situazione italiana
I p. in Italia. - I p. nazionali in e delimitati in via definitiva con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del ministro dell’Ambiente, sentita la regione; ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] è stato compreso nella Baviera al confine con la Repubblica Ceca.
Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti Aquisgrana. Sostenitore di Barbarossa e protagonista della campagna italiana del 1158-62, Corrado estese i suoi domini ...
Leggi Tutto
Regione geografica minore del Piemonte. In senso lato, comprende tutto il bacino idrografico del fiume Toce, quindi inizia sulle sponde del Lago Maggiore tra Feriolo e Fondotoce e comprende tutte le valli [...] delle formazioni armate tedesche e fasciste assediate in Domodossola. Espressione del Comitato di liberazione nazionale, con la sconfitta dei partigiani da parte delle forze tedesche, il 22 ottobre fu riassorbita nella Repubblica sociale italiana. ...
Leggi Tutto
Nucleo territoriale costituito da Orbetello, Port’Ercole, Porto Santo Stefano, Talamone, Ansedonia e dal castello di Porto Longone con il suo distretto nell’isola d’Elba; fu possedimento spagnolo dal 1557, [...] II investì Cosimo I, duca di Firenze, dei territori della Repubblica senese, conservando però tale territorio come approdo sicuro per le sue navi, nel mezzo della penisola italiana. Lo Stato dei P., ampiamente fortificato, svolse un ruolo strategico ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] 'esercito tedesco e per il servizio del lavoro. Con ciò la regione venne di fatto sottratta alla sovranità della repubblica sociale italiana che da Verona e da Salò dovette accontentarsi di timide e inutili proteste.
Intanto nel Bellunese si andavano ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] un giudizio definitivo. Nocque anzitutto al V., come ai grandi navigatori italiani di quel tempo, l'aver prestato l'opera sua al servizio V. mandare a Firenze, al supremo magistrato della repubblica, racconti di viaggi inventati, quando un'infinità di ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] spazio geografico).
Si è aperta dunque, per le regioni italiane, una fase di cambiamento strutturale nel governo del territorio, meridionale; nella Cina per l'Asia orientale; nella Repubblica Sudafricana per la sezione meridionale di quel continente; ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...